“Tra le argomentazioni portate oggi nei diversi interventi è stata confermata l'idea di ril
ancio della causa montana come un impegno che deve essere assunto a livello nazionale da istituzioni, cittadini e imprese. Ci sono fattori che fanno pensare che
la montagna debba essere maggiormente valorizzata, in primis
la stabilizzazione media del numero dei suoi abitanti. E' necessaria
una migliore definizione sui luoghi che sono montagna, in modo che le risorse disponibili vengano convogliate verso
zone che necessitino della solidarietà della mano pubblica”.
Con queste parole il Vicepresidente generale del Club alpino italiano
Erminio Quartiani ha commentato il
“Rapporto Montagne Italia 2016, le istantanee di Alpi e Appennino”, presentato a
Roma, presso l'Auletta dei Gruppi della
Camera dei Deputati, dalla
Fondazione Montagne Italia, con il patrocinio dell
'Intergruppo parlamentare per lo Sviluppo della Montagna. Quartiani ha partecipato in rappresentanza del Presidente generale del CAI
Vincenzo Torti.Dal Rapporto sono emersi
due flussi di “ristrutturazione demografica” nelle zone montane italiane: un tendenziale i
nvecchiamento della popolazione e la progressiva
presenza di immigrati. “L'indice di invecchiamento è
inferiore alla media nazionale”, precisa Quartiani. “Per quanto riguarda gli immigrati, la loro presenza diffusa, se adeguatamente stabilizzata, può essere messa
a disposizione delle attività nei territori montani, come l'agricoltura e i servizi”.“Oggi la montagna italiana deve sviluppare
potenzialità ancora inespresse che possono contribuire al rilancio di tutta la nazione”, conclude il Vicepresidente generale. “Dobbiamo consentire alle imprese montane che hanno previsto una diminuzione di fatturato nei prossimi anni di
poter invertire la rotta, adattandosi agli importanti cambiamenti climatici in atto con azioni sostenibili dal punto di vista ambientale”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...