Al via la quinta edizione del concorso fotografico che “libera” i monumenti italiani, per catalogarli e arricchire Wikipedia. La quinta edizione italiana di
Wiki Loves Monuments si è aperta come ogni anno il 1° di settembre e continuerà fino al 30: durante tutto il mese i fotografi, di ogni livello e tipologia, potranno caricare i loro scatti dei monumenti italiani su Wikimedia Commons, il grande database di immagini di Wikipedia.
Wiki Loves Monuments è organizzato nel nostro Paese da
Wikimedia Italia, associazione per la promozione della conoscenza libera, che da anni è impegnata a coinvolgere nell’iniziativa le istituzioni italiane (i comuni, gli enti e il MiBACT), sensibilizzandole affinché rilascino le autorizzazioni necessarie, previste dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, per poter scattare foto ai monumenti italiani e condividerle online.
Attraverso
Wiki Loves Monuments, Wikimedia Italia si è misurata infatti con le attuali restrizioni imposte dalla legge in merito alla pubblicazione sul web di immagini del patrimonio italiano con licenza libera. L'Associazione ha perciò avviato di recente un dialogo costruttivo con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Parlamento, Tra i partner anche
WWF Italia, che mette in campo le proprie
Oasi e Touring Club Italiano.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...