A causa del surriscaldamento sono arrivate in Italia
le prime coltivazioni di banane e avocado, ma sono anche arrivati parassiti "alieni", mai visti prima, che si sono accaniti sulle produzioni nazionali, dalla
Xylella degli ulivi al cinipide galligeno che ha decimato le castagne, dal punteruolo rosso che ha fatto strage di decine di migliaia di palme alla
Tristeza degli agrumi e molti altri come testimonia la recente la biblica invasione nel Nord Italia della “cimice marmorata asiatica”. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo l’allarme dell'agenzia meteorologica delle Nazioni Unite (WMO) secondo la quale
il 2016 e' sulla strada per diventare l'anno piu' caldo della storia del pianeta.
Si tratta in realtà di una escalation perché fino ad ora – sottolinea la Coldiretti - nella classifica degli anni più caldi a livello mondiale era in testa fino ad ora il 2015 davanti al 2014 e al 2010 che è seguito dal 2013, dal 2005 e poi a pari merito dal 1998 e dal 2009 e a seguire il 2012 e poi il 2003, il 2006 e il 2007 a pari merito.
Gli effetti del cambiamento – precisa la Coldiretti - si avvertono anche in Italia dove il 2015 si è classificato come l’anno più caldo della storia, da quando esistono i rilevamenti, mentre nell’ottobre appena trascorso
le temperature sono state ben 0,6 gradi superiori alla media di riferimento secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr.
A preoccupare è anche il repentino capovolgersi del tempo con i cambiamenti climatici in atto che in Italia si manifestano con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi anche con il rapido passaggio dalla siccità all’alluvione, precipitazioni brevi e violente
accompagnate anche da grandine con pesanti effetti sull’agricoltura italiana che negli ultimi dieci anni - sostiene la Coldiretti - ha subito danni per 14 miliardi di euro a causa delle bizzarrie del tempo.
Ma si è verificato nel tempo - continua la Coldiretti - anche un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale
di alcune colture come l'olivo che è arrivato alle Alpi. E’ infatti in provincia di
Sondrio, oltre il 46esimo parallelo, l’ultima frontiera nord dell’olio d’oliva italiano. Negli ultimi dieci anni - spiega la Coldiretti - la coltivazione dell’ulivo sui costoni più soleggiati della montagna valtellinese è passata da zero a circa diecimila piante, su quasi 30 mila metri quadrati di terreno.
Nella Pianura Padana si coltiva oggi circa
la metà della produzione nazionale di pomodoro destinato a conserva e di grano duro per la pasta, colture tipicamente mediterranee.
Il riscaldamento provoca anche - precisa la Coldiretti - il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l'affinamento dei formaggi o l'invecchiamento dei vini. Una situazione che di fatto - continua la Coldiretti - mette a rischio di estinzione
il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy che devono le proprie specifiche caratteristiche essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e proprio alla combinazione di fattori naturali e umani.
Il vino italiano – conclude la Coldiretti - è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni, ma il caldo ha cambiato anche la distribuzione sul territorio dei vigneti che tendono ad espandersi verso l’alto con la presenza della vite a quasi 1200 metri di altezza
come nel comune di Morgex e di La Salle, in provincia di Aosta, dove dai vitigni piu’ alti d’Europa si producono le uve per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...