RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) ha pubblicato l’edizione 2016 dell’Impact Report, che contiene dati sui risultati ottenuti dall’associazione in termini di sostenibilità sociale e ambientale nella filiera dell’olio di palma.
RSPO ha come obiettivo quello di
trasformare il mercato dell’olio di palma in senso sostenibile, e misura i minori impatti della produzione certificata sostenibile su tre diversi aspetti: l’ambiente, la società e l’economia.
Dall’edizione 2016 dell’
Impact Report di RSPO emerge che:
- Aree ad alto valore di conservazione: al 30 giugno 2016, le aree ad alto valore di conservazione presenti all’interno di concessioni certificate sostenibili RSPO sono pari a 157.115 ettari, in crescita del 9% rispetto a giugno 2015. Quest’area, dedicata a foresta e dove spesso vivono comunità indigene, rappresenta l’equivalente di oltre 200.000 campi di calcio.
- Paraquat: sono già 40 i produttori di olio di palma certificato sostenibile RSPO che hanno eliminato questo pesticida, mentre almeno 33 hanno istituito policy che vietano l’uso di pesticidi di categoria 1a e 1b
- Risoluzione delle controversie: sui 63 casi aperti dal 2009, già 41 sono stati risolti o in fase di risoluzione
- Supporto ai piccoli produttori: dal 2013 RSPO ha attivato un fondo in favore dei piccoli produttori sotto i 50 ettari (Smallholder Support Fund), per rimborsare i costi di certificazione e promuovere diffusamente pratiche di agricoltura sostenibile, certificando nell’ultimo anno 109.415 piccoli produttori
“RSPO riconosce che la coltivazione di palma da olio è stata una delle maggiori cause di deforestazione nelle aree tropicali. Tuttavia, come emerge dai dati presentati oggi, l’opzione certificata sostenibile permette di coniugare la coltivazione alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e delle comunità locali” ha commentato
Darrel Webber, CEO di RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil).
“In futuro, dobbiamo continuare a lavorare con le istituzioni nazionali e sovranazionali per definire il giusto bilanciamento tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...