Le aiuole verdi di
piazza Duomo a Milano si rifanno il look grazie alla proposta vincitrice del bando di sponsorizzazione lanciato dall’Amministrazione e presentata dalla società
Starbucks, prossima ad aprire il primo negozio d’Italia a Milano. In uno dei luoghi simbolo della città arriveranno palme, banani e fioriture alternate durante le stagioni, in modo da garantire sempre vivacità e colore.
Nell’area ovest della piazza,
filari di palma (nome botanico Trachycarpus fortunei) fissati al terreno con un opportuno sistema di ancoraggio (Tutor Sikur System) si alterneranno a quelli di banano (Musa ensete), creando uno scenografico gioco di vegetazione di grandi foglie sempreverdi. Saranno inoltre piantati arbusti, graminacee e piante perenni con fioriture alternate durante le stagioni in varie tonalità di rosa: in primavera avremo un tappeto di bergenia, durante l’estate i grandi fiori di ortensia in varietà ‘Vanille Fraise’ e di ibisco, in autunno le infiorescenze delle
canne giganti cinesi (Miscanthus floridulus). Un tappeto di ghiaia scura infine esalterà per contrasto il sistema del verde, che sarà alimentato da un impianto di irrigazione automatica.
L’installazione, che ornerà la piazza per tre anni, è opera del lavoro dell’architetto milanese
Marco Bay.
Questa settimana inizierà il trapianto, a cura dello sponsor, dei 24 carpini e dei 9 clerodendri attualmente presenti sulle aiuole, che verranno spostati in altre aree della città indicate dall’Amministrazione, in particolare tra via Salomone e parco Galli, e tra via Gonin e via Giordani. All’operazione, che durerà circa un mese, seguirà la posa a dimora di
palme, banani e sottobosco rosa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...