A causa dell’aumento di diossido di carbonio nell’atmosfera negli ultimi cinquant’anni
la temperatura dell’Artico è aumentata di 2 gradi (più che in ogni altra parte del globo) e la percentuale di mare ghiacciato è diminuita del 13,4 per cento dal 1981. L’attenzione è rivolta non soltanto alla regione artica ma a tutto il mondo che vedrà aumentare il livello globale delle acque.
Circa
il 25 per cento delle risorse naturali del mondo si trovano nell’Artico. Per questo motivo, in un rapporto presentato dal Parlamento Europeo si insiste sul fatto che la competizione internazionale per il controllo dell’area sarà in forte aumento.
I parlamentari hanno fatto notare l’aumento della
presenza delle forze militari russe nella regione, la costruzione e l’apertura di nuove basi e la creazione di un vero e proprio distretto militare artico russo. L’obiettivo dei deputati è
evitare la militarizzazione dell’Artico.
Il rapporto votato dai deputati chiede all’Ue un impegno concreto nell’implementazione degli accordi internazionali, come quello di Parigi.
Il co-relatore della proposta, il parlamentare estone dell’Alde
Urmas Paet, ha spiegato “Per il futuro dobbiamo avere ben chiaro il fatto che le leggi internazionali dovranno essere valide anche per l’Artico. È l’unico modo per evitare un escalation di tensione nella zona a causa dei collidenti interessi economici e la competizione che si innescherà”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...