Un accordo politico con il ministero dell'Energia iraniano per un protocollo di intesa che promuove la collaborazione fra i due paesi nei settori delle
energie rinnovabili e della gestione delle acque, cui si aggiunge la firma un memorandum con il dipartimento dell'ambiente della presidenza iraniana per la prosecuzione e l'implementazione per altri due anni dei progetti avviati per il trasferimento di tecnologie ambientali tra l'Italia e
la repubblica iraniana.
Questi i risultati maturati nel secondo giorno della missione del ministro dell'ambiente
Gian Luca Galletti a Teheran, dove ieri ha partecipato alla cerimonia inaugurale della 16^ Fiera dell'ecologia e delle energie rinnovabili.
"L'Iran - ha detto Galletti - ha bisogno di tecnologia ambientale per le grandi sfide che si trova ad affrontare sia in termini di cuore inquinamento urbano e industriale. Le aziende italiane - ha aggiunto - hanno competenze e professionalita per collaborare con l'Iran nell'affrontare le esigenze di questo paese in chiave di sviluppo sostenibile".
Alla luce di queste valutazioni il ministro dell'Energia iraniano
Hamid Chitchian ha proposto oggi al ministro Galletti la firma di un protocollo per disciplinare la collaborazione fra i due paesi sia i materia di rinnovabili che di acque. Il ministro Galletti ha accolto la proposta, che sarà definita nei prossimi mesi e ha annunciato che d'intesa con i ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia si sta lavorando per giungere a una soluzione positiva sul nodo dei finanziamenti di progetti di collaborazione.
Con il vicepresidente Massoumeh Ebtekar, che guida il dipartimento dell'ambiente, il ministro Galletti ha firmato un memorandum per la prosecuzione del
programma di collaborazione in materia ambientale avviato due anni fa e che ha visto già partire i primi progetti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...