Secondo quanto riferito da fonti giornalistiche e confermato da
Acque Veronesi, la società che gestisce l’erogazione dell’acqua potabile nella città di Verona, nei giorni scorsi è stato superato, seppur di poco, il livello consentito di PFOS (Perfluoro Ottan Sulfonato) nell’acqua potabile di un pozzo dell’acquedotto che serve la città veneta.
“Il PFOS è una delle sostanze più pericolose del gruppo dei PFAS, tanto da essere l’unico composto regolamentato a livello internazionale. Il PFOS è un noto interferente endocrino che può accumularsi nel fegato, nei reni e nel cervello umano” commenta
Giuseppe Ungherese, Responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.
La concentrazione di PFOS consentita nelle acque potabili del Veneto è pari a 30 ng/l e, secondo quanto riferito da Acque Veronesi,
il superamento è stato di scarsa entità e non ha interessato gli altri PFAS monitorati. Nonostante l’emergenza PFAS in Veneto sia nota dal 2013, quello dei giorni scorsi è stato il primo superamento dei livelli consentiti di PFOS nell’acqua potabile erogata nella città di Verona.
“Questo superamento conferma quanto la situazione in Veneto sia gravissima e che le misure adottate finora della autorità regionali non sono adeguate per fermare l’inquinamento da PFAS” continua Ungherese.
“Eventi di questo tipo ci dicono che si è ben lungi dall’avere il controllo delle fonti e dell’entità della contaminazione e per questo ribadiamo alla Regione la necessità di un monitoraggio degli scarichi il più ampio possibile. Solo così saranno tutelati in modo adeguato l’ambiente e la salute dei cittadini”.
Proprio nei giorni scorsi Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere alla
Regione Veneto di individuare e fermare tutte le fonti di inquinamento da PFAS ed abbassare i livelli consentiti per queste sostanze nell’acqua potabile allineandoli con quelli in vigore in altri paesi europei.
Ecco il lnk alla petizione:
http://www.greenpeace.org/italy/stop-pfas-veneto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...