Isac-Cnr: 2017 anno più secco degli ultimi due secoli
Pubblicato il: 04/12/2017
Autore: Redazione GreenCity
Registrata per l'Italia un'anomalia di +1.3°C al di sopra della media del periodo: si tratta del quarto anno più caldo dal 1800 ad oggi.
Con novembre si conclude l'anno meteorologico 2017 (dicembre 2016-novembre 2017). Dal punto di vista termometrico il 2017 ha fatto registrare, per l'Italia, un'anomalia di +1.3°C al di sopra della media del periodo di riferimento convenzionale 1971-2000, chiudendo come il quarto più caldo dal 1800 ad oggi, pari merito agli anni 2001, 2007 e 2016. Più caldi del 2017 sono stati solo il 2003 (con un'anomalia di +1.36°C), il 2014 (+1.38°C rispetto alla media) e il 2015 che resta l'anno più caldo di sempre con i suoi +1.43°C al di sopra della media del periodo di riferimento. A dirlo sono gli ultimi dati Isac-Cnr.
Queste le anomalie delle temperature dei singoli mesi e delle singole stagioni di quest'anno meteorologico:
Dicembre +1.00 23-esimoGennaio -1.69 135-esimoFebbraio +2.12 sestoMarzo +2.51 quartoAprile +1.64 17-esimoMaggio +1.55 14-esimoGiugno +3.22 secondoLuglio +1.69 decimoAgosto +2.53 terzoSettembre -0.45 101-esimoOttobre +0.96 28-esimoNovembre +0.40 43-esimoInverno +0.48 21-esimoPrimavera +1.90 secondaEstate +2.48 secondaAutunno +0.30 50-esimoPiù significativa è risultata l'anomalia pluviometrica del 2017, che verrà sicuramente ricordato per la pesante siccità che lo ha caratterizzato.A partire dal mese di dicembre del 2016 (primo mese dell'anno meteorologico 2017) si sono susseguiti mesi quasi sempre in perdita: fatta eccezione per i mesi di gennaio, settembre e novembre, tutti gli altri hanno fatto registrare un segno negativo, quasi sempre con deficit di oltre il 30% e, in ben sei mesi, di oltre il 50%. A conti fatti, gli accumuli annuali a fine 2017 sono risultati essere di oltre il 30% inferiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000,etichettando quest'anno come il più secco dal 1800 ad oggi. Per trovare un anno simile bisogna andare indietro al 1945, anche in quell'anno ci furono 9 mesi su 12 pesantemente sotto media (il deficit fu -29%, quindi leggermente inferiore).Queste le anomalie dei singoli mesi e delle singole stagioni di quest'anno meteorologico:Dicembre -58% 15-esimoGennaio +23% 144-esimoFebbraio -15% 90-esimoMarzo -56% 20-esimoAprile -37% 40-esimoMaggio -50% 15-esimoGiugno -53% 12-esimoLuglio -43% 39-esimoAgosto -82% quartoSettembre +27% 164-esimoOttobre -79% secondoNovembre +10% 109-esimoInverno -21% 41-esimoPrimavera -48% terzaEstate -61% quartaAutunno -20% 39-esimo
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...