Al via la
nuova campagna di
Greenpeace che punta alla creazione della più grande area protetta sulla Terra: un santuario di 1,8 milioni di chilometri quadrati nel
Mare di Weddell, nell'Oceano Antartico. L’area in questione è infatti oggetto di una proposta di protezione promossa dall'Unione europea che sarà esaminata dalla Commissione sull'Oceano Antartico (CCAMLR) nell'ottobre 2018.
«Questo santuario sarà un rifugio sicuro per pinguini, balene e foche, e permetterà di interdire l’attività dei pescherecci industriali che stanno facendo man bassa del krill, il minuscolo crostaceo su cui si basa la catena alimentare dell’Oceano Antartico», dichiara
Frida Bengtsson, a capo della nuova campagna di Greenpeace “#ProtectAntarctic”.
L'equipaggio della nave Arctic Sunrise per tre mesi ospiterà a bordo scienziati che condurranno ricerche pionieristiche grazie all’uso di un sottomarino per studiare, per la prima volta,
i fondali del Mare di Weddell. Gli scienziati condurranno ricerche per identificare ecosistemi marini vulnerabili e nuove specie sul fondo del mare, compresi rari coralli e spugne. Ciò fornirebbe ulteriori prove della necessità di una protezione completa dell'area. L'equipaggio eseguirà anche campionamenti dell'acqua per identificare la presenza di qualsiasi inquinamento plastico in questa regione remota.
«L’Oceano Antartico può sembrare lontano, ma quello che succede laggiù è cruciale per il nostro futuro», continua Bengtsson. «Un santuario nell’Antartico non solo salvaguarderebbe i pinguini, le balene e le foche, ma potrebbe rendere questa area forte abbastanza da contribuire a mitigare i peggiori effetti dei cambiamenti climatici. Quando i governi si incontreranno ad ottobre, avranno l'opportunità di creare la più grande area protetta sulla Terra. Facciamo in modo che accada», conclude.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...