▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Scoprire il paesaggio e gli abitanti della Carinzia lungo la pista ciclabile della Drava

Pubblicato il: 31/05/2024
Autore: Redazione GreenCity
Da Spittal an der Drau si pedala tranquillamente per 40 chilometri lungo la Drava prima di arrivare a Villach. La città vicina ai confini sloveno e italiano riserva innumerevoli attrattive ed escursioni per ogni gusto e per ogni età.

La pista ciclabile della Drava (Drauradweg) unisce quattro nazioni europee: Austria, Slovenia, Croazia e Italia. È lunga in totale 510 chilometri, di cui 222 in Carinzia e si snoda da Dobbiaco, in Alto Adige, fino a Legrad in Croazia. Dotata di segnaletica uniforme e realizzata a regola d’arte (fondo in asfalto e ghiaia fine), la pista percorre in gran parte la Drava, il fiume principale della Carinzia, in mezzo ad un paesaggio molto vario fatto di monti e laghi balneabili, che invitano a tuffarsi e a rinfrescarsi.

Dal 2016 la ciclabile della Drava è classificata dal club ciclistico tedesco Allgemeinen Deutschen Fahrrad Club (ADFC) come itinerario di qualità a 5 stelle. Il tratto che attraversa il land più meridionale d'Austria si può comodamente percorrere in 4 giorni, tempo tuttavia insufficiente per visitare le tante particolari attrazioni lungo il percorso. Accanto alle infinite occasioni per scoprire il paesaggio e la sua gente, lungo la ciclabile si incontrano 50 trattorie e alberghi certificati “Drauradweg Wirte”, che viziano gli ospiti con squisite specialità della cucina carinziana dell’Alpe Adria.

Inoltre, questi posti mettono a disposizione (anche per una sola notte) punti di ricarica per le batterie delle biciclette elettriche, ricoveri sicuri per le biciclette e locali dove asciugare l'abbigliamento bagnato. Chi preferisce evitare di percorrere l'intera ciclabile in bicicletta, può utilizzare la ferrovia, il battello o il bus “Drauradwegbus”.
Su richiesta si organizza il servizio di trasporto bagagli.

La pista ciclabile della Drava ha il suo punto di partenza nella piana di Dobbiaco, in Italia. Grazie alla sua larghezza e alla sua pendenza, questo tratto è molto adatto alle famiglie, anche con bambini piccoli. Qualche pedalata più avanti è possibile fare una deviazione per Irschen, il villaggio delle erbe ai piedi del gruppo del Kreuzeck: un gioiello naturale nascosto, tutto da vedere, sentire, annusare e gustare.
Costeggiando i fianchi boscosi delle Gailtaler Alpen, con le loro erte cime rocciose, si prosegue verso Spittal an der Drau. Il magnifico palazzo rinascimentale Porcia, nel cuore del capoluogo distrettuale, è fra gli edifici storici più importanti della zona del lago Millstätter See.

Da Spittal an der Drau si pedala tranquillamente per 40 chilometri lungo la Drava prima di arrivare a Villach. La città vicina ai confini sloveno e italiano riserva innumerevoli attrattive ed escursioni per ogni gusto e per ogni età.
Alle KärntenTherme di Warmbad Villach i muscoli stanchi per le lunghe pedalate si rilassano piacevolmente nella calda acqua termale.
Il castello di Landskron, sopra il lago di Ossiach, è una meta turistica ideale, in particolare per le famiglie, grazie agli spettacoli di uccelli rapaci in volo e all’Affenberg, il monte delle scimmie.
Chi preferisce godersi una meravigliosa vista sulla Carinzia, può salire comodamente con la cabinovia Kanzelbahn in vetta all’Alpe Gerlitzen, a 2000 metri d'altitudine.
Per concludere in bellezza la tappa ciclistica si può fare una bella gita in battello sul lago di Ossiach, oppure in canoa sulla Drava.

La tappa da Villach a Völkermarkt è fra le più varie di tutta la ciclabile della Drava. Vale assolutamente la pena di fare delle deviazioni ai vicini laghi balneabili con acque piacevolmente calde (fino a 28°): Wörthersee, Faaker See o Klopeiner See, luoghi ideali per un bel tuffo in acqua.

Gli ambienti fluviali della Drava, con la loro ricca fauna, i panorami mozzafiato sulla catena delle Caravanche, Völkermarkt con il suo museo cittadino e il ponte ferroviario più alto d’Europa, sono solo alcune delle grandi attrattive da scoprire lungo la pista ciclabile della Drava, nella Carinzia del sud. La zona intorno al lago più caldo d'Austria, il Klopeiner See, da anni punta sul tema della bicicletta. Per questo i cicloturisti e i biker vi trovano le migliori condizioni per una vacanza attiva, rigenerante e varia in mezzo alla natura. La rete di piste ciclabili ben sviluppata si può esplorare in autonomia oppure con un'esperta guida cicloturistica.

Per chi ha voglia di mettersi alla prova con la mountain bike, il Petzen Flow Country Trail è l’ideale: lungo 10 chilometri e con 1000 metri di dislivello, è fra i percorsi per mountain bike più spettacolari d'Europa. Chi non è provvisto di attrezzatura, può noleggiarla direttamente alla stazione di partenza della funivia del Petzen. Dal confine austriaco presso Lavamünd, in una o due tappe giornaliere si raggiunge Maribor, in Slovenia. Dalla capitale della Stiria slovena, l’ultima tappa della ciclabile della Drava. In Slovenia e in Croazia si lavora intensamente al miglioramento qualitativo della pista ciclabile. Entro il 2025 la ciclabile della Drava dovrebbe essere percorribile senza interruzioni da Dravograd in Slovenia fino alla confluenza del fiume Mur nella Drava, presso Legrad.

Il sistema regionale di noleggio kaernten-rent-ebike è uno strumento prezioso per chi viaggia senza la propria bici al seguito: si può noleggiare una bicicletta dovunque e restituirla dovunque.
Con questo servizio la Carinzia ha conquistato una posizione di primato assoluto: un sistema di noleggio biciclette così vasto e diffuso in tutte le zone turistiche da non trovare eguali in nessun’altra regione. In collaborazione con la ditta Papin e le zone turistiche della Carinzia sono stati allestiti circa 60 punti noleggio equipaggiati con ogni tipo di bicicletta (MTB, city bike, bici per bambini, bici elettriche ecc.). Le biciclette si possono prenotare online e anche i gruppi possono ordinare senza problemi il noleggio bici tramite questo portale. Il rientro alla base delle biciclette a fine viaggio è assicurato dalla ditta Papin.

Numerose attrazioni e mete turistiche nelle vicinanze della pista ciclabile sono comprese nella tessera Kärnten Card. La tessera la Kärnten Card vale da aprile a ottobre. Una panoramica dettagliata di tutte le mete turistiche si trova sul sito Kärnten Card.

Inoltre in Carinzia esistono tante altre carte sconto delle locali zone turistiche.
Sul sito www.touren.kaernten.at è a disposizione un apposito trova-percorsi per la Carinzia. Gli itinerari vengono visualizzati su carte interattive, foto aeree o immagini in 3D, e rappresentano uno strumento eccellente per pianificare individualmente le attività per il tempo libero durante le vacanze in Carinzia. Su richiesta, gli itinerari desiderati possono anche essere selezionati e stampati come roadbook. Inoltre è disponibile una preziosa app ricca di informazioni sulla ciclabile della Drava.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life

Canali Social: