▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili (Sistema Ecolight) per un uso più responsabile del guardaroba

Pubblicato il: 14/02/2025
Autore: Redazione GreenCity
In Europa, solo l’1% degli abiti usati vengono riciclati in capi nuovi. Eppure, ogni anno, i cittadini europei consumano in media quasi 26 kg di tessili e ne smaltiscono circa 11 kg.

In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, Ecotessili, consorzio del Sistema Ecolight che si occupa della gestione dei rifiuti tessili, lancia “Eco5 per il tuo armadio”: un prontuario su come migliorare il nostro rapporto con i tessili e ridurne l’impatto ambientale attraverso 5 azioni.

Moda circolare: lo stato dell’arte

In Europa, solo l’1% degli abiti usati vengono riciclati in capi nuovi. Eppure, ogni anno, i cittadini europei consumano in media quasi 26 kg di tessili e ne smaltiscono circa 11 kg. La Commissione UE punta su recupero e rendicontazione, mentre l’Italia ha reso obbligatoria la raccolta differenziata dei tessili già dal 2022, incentivando investimenti in Textile Hubs per il riciclo avanzato.

In attesa dell’avvio del regime di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per i prodotti tessili che vedrà produttori e rivenditori in prima linea nel sostenere la raccolta e il riciclo, Ecotessili vuole giocare un ruolo cruciale nel guidare cittadini e aziende verso un sistema più sostenibile.

Il viaggio del rifiuto tessile: dalla tua casa alla nuova vita

Quando decidiamo di liberarci di un capo di abbigliamento, il suo viaggio non finisce necessariamente nel cestino. I rifiuti tessili - che comprendono abiti e accessori usati, scarpe, ritagli di tessuti, e prodotti non più idonei all’uso - vengono inviati agli impianti di trattamento, dove inizia un processo di selezione e cernita. In questa fase, i capi ancora in buone condizioni vengono destinati al mercato dell’usato; quelli non più riutilizzabili vanno verso il riciclo per diventare pezzame per usi industriali oppure fibre tessili successivamente reimpiegate in altri settori. Infine, i capi che non possono essere né riutilizzati né riciclati vengono smaltiti. Grazie a un processo di gestione responsabile, la parte smaltita può essere ridotta al minimo, contribuendo a contenere il nostro impatto ambientale.

Eco5 per il tuo armadio: le parole chiave secondo Ecotessili

Ecotessili ha individuato cinque parole chiave che rappresentano altrettante strategie che tutti possiamo mettere in pratica nella quotidianità per contribuire al cambiamento:

1. Ridurre: acquisto consapevole e consumo responsabile

La prima strategia per affrontare il problema dei rifiuti tessili potrebbe essere, paradossalmente, acquistare di meno. Ridurre non significa rinunciare al piacere di acquistare, ma fare scelte più consapevoli. Questo approccio può fare la differenza nel lungo periodo, riducendo la pressione sulle risorse naturali e sul ciclo produttivo.

2. Riciclare: dare seconda vita ai tessili

I tessili, se riciclati correttamente, possono avere una seconda vita. Il riciclo, attraverso canali certificati, permette di recuperare materie prime per nuovi prodotti, evitando che milioni di tonnellate di abiti finiscano in discarica. Il riciclo dei tessili non è solo un atto virtuoso, ma una risorsa economica, che consente di riutilizzare le materie prime per produrre nuovi beni.

3. Recuperare: rimettere a nuovo i propri capi

I tessili danneggiati possono essere riparati, evitando di doverli gettare. È possibile ripristinare un capo con una semplice cucitura o rappezzo per dargli la possibilità di essere utilizzato nuovamente. Non si tratta solo di un atto di sostenibilità, ma anche di un'opportunità per riscoprire il valore delle cose.

4. Rivalorizzare: reinventare i propri capi per dare loro nuova vita

Prima di gettare un capo, perché non dargli una nuova vita? Rivalorizzare significa trasformare, ripensare e personalizzare i tessuti per ridurre gli sprechi e allungare il ciclo di vita degli abiti. Un vecchio jeans può diventare una borsa, una camicia può essere rinnovata con ricami o tinture naturali. In un’epoca di cambiamento, rivalorizzare non è solo un’idea, ma un’opportunità concreta per rendere la moda più responsabile.

5. Smaltire correttamente: differenziazione e raccolta responsabile

Se un capo non è più recuperabile, è fondamentale smaltirlo correttamente. La raccolta differenziata dei rifiuti tessili consente infatti di riciclare e riutilizzare materiali senza sprechi. Quando smaltiamo correttamente i rifiuti tessili, non solo facciamo la nostra parte per proteggere l'ambiente, ma contribuiamo a un circolo virtuoso che aiuta a ridurre la quantità di materiali destinati alla discarica.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life