▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

M.D.F. – Meglio del Furgone, il progetto di eCargo bike sharing per gli artigiani lombardi

Pubblicato il: 14/04/2025
Autore: Redazione GreenCity
La piattaforma digitale per la gestione dell’utilizzo delle eCargo bike sarà garantita da Playmoove, che metterà a disposizione servizi in tempo reale, con prenotazioni e pagamenti online.

Nasce a Milano il primo progetto sperimentale dedicato a un nuovo concetto di mobilità urbana in Italia: M.D.F. – Meglio del Furgone, un servizio destinato agli artigiani e ai professionisti della manifattura lombarda. L’iniziativa propone una nuova modalità di trasporto dei prodotti in eCargo bike come alternativa sostenibile, efficiente e pratica al furgone tradizionale, facilitando gli spostamenti e le consegne nel centro città e riducendo l’impatto ambientale della logistica di prossimità.

La città di Milano si impegna da anni per ridurre il traffico urbano, limitando la circolazione dei veicoli a motore e incentivando la mobilità pubblica e ciclabile per migliorare la qualità della vita e l’ambiente. Tuttavia, il trasporto merci si affida ancora a furgoni ingombranti, affrontando restrizioni alla circolazione (ZTL, Area C), traffico intenso, difficoltà di trovare parcheggio, costi elevati e un forte impatto ambientale. In questo contesto, le eCargo bike emergono come una soluzione innovativa ed efficace alle criticità della mobilità urbana. Questi mezzi pratici e poco ingombranti facilitano la mobilità nelle aree congestionate, consentono l’accesso alle ZTL senza costi aggiuntivi e rappresentano un’alternativa sostenibile capace di ridurre le emissioni e l’inquinamento acustico urbano.

Da qui nasce il progetto M.D.F. – Meglio Del Furgone, voluto da APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza - la principale organizzazione di rappresentanza degli artigiani del territorio - e sostenuto da un gruppo di attori chiave nel settore della mobilità sostenibile e dell’artigianato. L’iniziativa consiste in un servizio di sharing di eCargo bike pensato per gli artigiani, che consente loro di parcheggiare i furgoni in aree dedicate e proseguire le consegne tramite eCargo. Grazie a una piattaforma online, gli artigiani possono iscriversi, prenotare i mezzi di loro necessità e pagare il noleggio comprensivo di assicurazione. Il servizio offre assistenza in ciclofficina e supporto online, oltre una costante manutenzione dei mezzi. È prevista anche una formazione alla guida sicura destinata ai futuri utenti e un’attività di monitoraggio continuo con la condivisione dei dati sulla mobilità delle eCargo bike.

La flotta di eCargo per la sperimentazione verrà messa a disposizione da Bosch eBike Systems, leader nelle soluzioni per la mobilità elettrica che, grazie al proprio sistema intelligente tecnologico e integrato, rende l’esperienza in sella facile, accessibile e immediata. La piattaforma digitale per la gestione dell’utilizzo delle eCargo bike sarà garantita da Playmoove, che metterà a disposizione servizi in tempo reale, con prenotazioni e pagamenti online.

Le eBike saranno fornite da Biga Bike, negozio milanese specializzato nella vendita di cargo bike per uso familiare e logistico, che si occuperà inoltre della manutenzione costante della flotta per garantirne efficienza e sicurezza. La stazione di ricarica sarà fornita da Repower, gruppo attivo nel settore energetico e nella mobilità elettrica, che ha messo a disposizione una DINA, la rastrelliera di ricarica per eBike progettata dal Compasso d’Oro Makio Hasuike e pilastro del circuito DINAclub, nato per elettrificare le ciclovie d’Italia.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Mobilità

Tag: Mobilità