news - Mobilità
26/03/2025
Il Veneto diventa ultrafast grazie a 30 nuovi punti di ricarica installati da Electra ad Affi (VR) e Treviso. Previste altre 33 colonnine nei prossimi mesi.
21/03/2025
Europcar diventa il nuovo partner Italo per l’autonoleggio e garantisce una serie di vantaggi ai clienti Italo GO e agli iscritti al programma fedeltà Italo Più.
20/03/2025
18/03/2025
Da tale collaborazione nascerà un servizio, offerto da UMT, ancora più ampio sia geograficamente sia a livello di offerta.
17/03/2025
Nasce così il più grande produttore di biciclette a capitale interamente italiano.
14/03/2025
L’analisi Verti Movers - l’osservatorio Verti su tendenze, abitudini e orientamenti -fotografa i nuovi trend della mobilità. Gli italiani scelgono soluzioni più economiche e sostenibili, mentre il diesel perde terreno.
E.ON Luce Ricarica Flex è un servizio unico, distintivo e personalizzato nel mercato dell’energia in combinazione al servizio Car Connect per diminuire i costi domestici della mobilità elettrica.
10/03/2025
Siena Motori ha dedicato alla stazione un’intera area che sarà a disposizione non solo dei propri clienti, bensì anche di tutti gli EV driver 24/7 per la ricarica elettrica dei propri veicoli.
07/03/2025
L'ibrido Full e Mild guadagna +11,97%, ibrido plug-in +19,32%, le vetture ibride rappresentano nel complesso il 48,81% del mercato.
Integrando un partner strategico come IONITY, Telepass estende la rete di ricarica fast e consente l’accesso a una delle reti di ricarica elettrica interoperabile più estese d’Italia con oltre 45.000 punti di ricarica.
Il mercato delle auto elettriche nello scenario clienti Verti mostra una leggera flessione, forse frenato da fattori strutturali, come il costo ancora elevato e la percezione di un’infrastruttura di ricarica insufficiente.
L’UE cofinanzia l’installazione di 1.400 punti di ricarica in 13 paesi europei, di cui 430 per i veicoli elettrici pesanti. Il progetto globale DRIVE-E sarà completato entro il 2027, per rafforzare l’infrastruttura di ricarica lungo le principali arterie logistiche.
06/03/2025
Lunedì 14 aprile la prima edizione dell’evento sull’industria dei dispositivi di accumulo elettrico. A seguire, 15 e 16 aprile, anche la fiera internazionale “E-Tech Europe” sull’elettrificazione dei veicoli.
05/03/2025
Agli atenei protagonisti del progetto, fra cui l’Unicusano, l’Europa ha messo sul piatto quasi 8 milioni di euro. Durato 4 anni, lo studio ha dato vita a una citycar innovativa, dagli alti standard di sicurezza e completamente interscambiabile.
04/03/2025
Electra apre una nuova stazione di ricarica ultraveloce in Viale della Repubblica 110, in una posizione strategica per la viabilità e la presenza di centri commerciali.
28/02/2025
La Competition Week inizierà il 25 marzo con le finali nazionali del Gran Premio Giovanissimi, competizione sportiva per atleti tra 9 e 12 anni, di sci, sci di fondo e snowboard.
25/02/2025
Entra in servizio il primo dei 74 mezzi realizzati da Stadler Valencia. Accessibilità totale, sistemi hi-tech e videosorveglianza in tempo reale.
Con questa nuova inaugurazione, Atlante rafforza la sua presenza nei principali aeroporti italiani, che già includono quattro stazioni ultra-fast presso Roma Fiumicino, oltre a stazioni presso Milano Linate e Malpensa, raggiungendo gli oltre 50 punti di ricarica attivi.
21/02/2025
Il segmento delle auto full electric (BEV) in Italia segnala un calo dell’1% con 65.620 vetture immatricolate; in diminuzione anche le immatricolazioni di auto ibride plug-in (PHEV) che passano dal 4,4% delle immatricolazioni del 2023 al 3,3% del 2024.
17/02/2025
L'azienda della Motor Valley emiliana lancia un'offerta completa, dalla riparazione on-site al monitoraggio avanzato, per supportare la transizione verso la mobilità elettrica.
11/02/2025
Uscita la seconda edizione dell’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV con le tabelle di Gennaio 2025.
06/02/2025
Tra le novità più importanti c’è sicuramente la possibilità di iniziare i percorsi su Komoot in modo ancora più semplice grazie al controllo diretto da “Ride Screen”; mentre con la nuova feature “eShift” è possibile predefinire la marcia di partenza senza doverla impostare manualmente.
05/02/2025
Panda, Golf e 500 le auto più richieste in assoluto nel 2024 su AutoScout24, l’elettrica preferita rimane la Tesla Model 3, mentre fra le ibride cresce la richiesta di Toyota Yaris, al primo posto.
Giunta alla quarta edizione, la rassegna internazionale si svolgerà nei giorni 15 e 16 aprile. In programma anche il “Battery Day” sull’industria delle batterie al Centro Servizi di BolognaFiere.
03/02/2025
Oltre 39 milioni di corse, 5 milioni di utenti attivi e 24.000 tonnellate di emissioni di CO2 risparmiate. Crescita da record a Milano.
31/01/2025
I check-up realizzati da CastiglianiGomme.it nell’ultimo trimestre del 2024 mettono in luce un parco circolante sempre più vecchio ed una preoccupante carenza di manutenzione.
29/01/2025
L’adeguamento alle normative Euro 5+ ed Euro 7 rappresenta una sfida significativa per l’industria automobilistica e motociclistica.
28/01/2025
Una ricerca condotta da CARFAX evidenzia le caratteristiche principali delle vetture di seconda mano più richieste lo scorso anno: età media di 9 anni, 105.000 chilometri percorsi e preferenza per le motorizzazioni diesel nel 50% dei casi.
24/01/2025
Per aiutare i consumatori ad orientarsi in modo corretto nel complesso mercato delle ricariche sul suolo pubblico, grazie alla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, è disponibile un portale di comparazione che tramite una app fornisce, in tempo reale, ubicazione della colonnina e il prezzo più conveniente.
21/01/2025
L’Italia tra i Paesi più dinamici. Calano invece i prezzi (-6%), soprattutto delle elettriche (-17%). I canali digitali strategici per promuovere il settore.
17/01/2025
L’operatore travel tech globale sposa l’eccellenza dell’allestitore spagnolo e del costruttore svedese. Al centro della sinergia, la sperimentazione di alimentazioni alternative al Diesel per accelerare una trasformazione della flotta di bus e avvicinarsi gradualmente all’obiettivo di Net Zero.
15/01/2025
Grazie al controller di nuova generazione, i sistemi IVI e ADAS si combinano in un unico chip che definisce un nuovo standard per l'esperienza di mobilità.
14/01/2025
Dopo la partenza della carovana di “auto alla spina”, che si confronteranno sul “circuito” unico del Grande Raccordo Anulare, si terrà la presentazione in anteprima europea dello studio “Il prezzo giusto dell’auto elettrica” di JATO DYNAMICS e un talk con le Associazioni dell’automotive.
QualeScegliere.it, nella sua guida dedicata, consiglia di acquistare modelli che offrano la maggior affidabilità possibile, raccomandando di affidarsi a brand più conosciuti anche quando leggermente più costosi di altri, tra cui Ace, BACKtrack, Winload e BLO.
09/01/2025
Electra, società specializzata nella ricarica ultraveloce dei veicoli elettrici, è il principale aggiudicatario dei fondi del PNRR destinati alle colonnine per la ricarica delle auto elettriche sulle strade extraurbane, con un contributo di circa 9,3 milioni di euro per la realizzazione di 196 infrastrutture ad altissima potenza.
07/01/2025
"Battery Lock" permette il blocco digitale delle batterie eBike. L'app eBike Flow e i display Kiox 300 e Kiox 500 fungono da chiavi digitali.
24/12/2024
Società di sharing, venditori, produttori e consumatori scrivono a governo e parlamento: "Le iniziative del Governo, in merito alle modifiche del Codice della strada riguardanti l'uso dei monopattini, stanno creando notevoli disagi a milioni di persone, impossibilitate a utilizzare i monopattini in loro possesso o a noleggio, mezzi di mobilità ecologica e alternativa".
23/12/2024
La nuova tecnologia Vision AI è una soluzione rivoluzionaria in termini di sicurezza, comfort e praticità dei veicoli.
20/12/2024
I nuovi veicoli contribuiranno a modernizzare la rete di trasporto pubblico milanese, offrendo ai passeggeri una sempre maggiore disponibilità di mezzi all’avanguardia, accessibili e confortevoli.
Un nuovo servizio destinato ai clienti Telepass che possono parcheggiare in un’area dedicata e ricaricare le auto elettriche o ibride durante il loro viaggio, con un’esperienza completamente digitalizzata e un’unica tariffa omnicomprensiva dei servizi offerti nel posteggio.
11/12/2024
Le auto a benzina perdono il -12,4%, diesel -20,8%, i veicoli elettrici il -16,7%, il GPL il -18,1.
06/12/2024
L’espansione su scala nazionale dell’infrastruttura di ricarica giunge a soli nove mesi di distanza dal debutto di T-Carica sul mercato, avvenuto a marzo 2024 con l’installazione delle prime stazioni in Veneto, presso i punti vendita Expert.
02/12/2024
Micro Mobility Systems e il dealer Mazzoli firmano un accordo di partnership commerciale per la vendita e la fornitura di servizi di assistenza dedicati a Microlino.
26/11/2024
Nilox ha presentato un modello di monopattino elettrico disegnato per rispondere alle disposizioni del nuovo codice della strada.
18/11/2024
La tecnologia rientra nel progetto volto a collegare il trasporto pubblico su gomma alle linee ferroviarie ad alta velocità e interregionale.
Gli interventi, del valore di 1,9 milioni, sono finanziati nell'ambito del programma "Parchi per il Clima".
15/11/2024
Grazie alla collaborazione con BYD per i veicoli, Pirelli per la fornitura degli pneumatici, Atlante per le infrastrutture di ricarica rapida, e WINDTRE Business per la connettività, la gestione e la sicurezza dei dispositivi a bordo, MAXI offre un pacchetto completo che permette ai tassisti di noleggiare auto elettriche e di accedere a servizi esclusivi.
Dopo la tappa di Torino Terra Madre e Pesaro, la Biomobile arriva a Firenze, presso il Centro Commerciale I Gigli, Via San Quirico, 165, 50013 – Campi Bisenzio (FI), fino al 17 novembre 2024.
Oltre l’80% delle auto elettriche vendute nel mercato B2B di AutoProff nei primi 10 mesi dell’anno da dealer italiani è stato destinato a rivenditori che operano all’estero, principalmente nei Paesi del Nord Europa come Danimarca e Olanda.
Dal 2019 i torinesi hanno effettuato oltre 4 milioni di viaggi a bordo dei monopattini Dott, distribuiti su un’area operativa di 77,8 km2, che serve una popolazione di oltre un milione di abitanti.
13/11/2024
Che si tratti di esplorare i sentieri montani o di attraversare le vie trafficate della città l’app MOVEIMA si attiva automaticamente per garantire la massima sicurezza.
Nei primi 9 mesi del 2024 le immatricolazioni elettriche rappresentano solo il 4% del totale, contro il 42,9% dell’ibrido, bloccate sullo stesso livello dal 2021. La scarsa diffusione dell’elettrico è anche legata alla limitata rete distributiva, con circa un terzo delle colonnine di Francia e Germania, e ai maggiori costi assicurativi.
08/11/2024
Milano è solo l'inizio per Wayla, che ha in programma di espandere il suo servizio in altre città italiane ed europee, puntando a diventare un punto di riferimento nel settore del trasporto pubblico non di linea.
07/11/2024
Le auto a benzina perdono il -10,3%, il diesel -19,6%, GPL -16,6, ibrido plug-in -30,7%, ibrido (full + mild) rimangono sostanzialmente stabili al +0,3%. I veicoli elettrici presentano un segno negativo: -12,9%.
06/11/2024
La partnership inaugura un modello di collaborazione sinergica tra le due società, abbinando l’innovazione tecnologica di Vodafone e dei suoi negozi, con una capillare presenza sul territorio, con la consolidata esperienza di Telepass nella gestione dei servizi di mobilità per i clienti.
05/11/2024
Studio di T&E: "Spostare gli investimenti pubblici dai sussidi a combustibili fossili e costruzione di strade a combustibili verdi e reti elettriche per mantenere competitività europea".
01/11/2024
L’Ateneo riceve 1,88 milioni di euro dal MUR per l’attuazione del primo progetto del Fondo FISA per la sperimentazione e avvicinamento al mercato di una nuova tecnologia che permetterà di produrre batterie al potassio con prestazioni simili a quelle del litio.
Clarios e Altris mirano a commercializzare batterie per autoveicoli a bassa tensione agli ioni di sodio (Na-ion) entro il 2026.
30/10/2024
Ultraviolette F77 MACH 2 diventa la prima moto elettrica indiana a ricevere la certificazione secondo i regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE).
25/10/2024
Nonostante l’abbondanza di risorse, buona parte delle infrastrutture per mobilità elettrica non viene utilizzato per problemi di pianificazione e gestione.