L'amministrazione di
Roma, con il sostegno del Ministero dell'ambiente, ha ampliato il proprio parco auto con l'introduzione di
veicoli elettrici.
La prima gara promossa per lo sviluppo di questo progetto, è stata vintadalla casa automobilistica francese
Citroën che ha consegnato al Comune 14
Citroën C-Zero.
Per sensibilizzare l'opinione pubblica verso il nuovo modello di
mobilità urbana, l'amministrazione di Roma continuerà nel corso dei prossimi giorni a dare grande visibilità all'operazione, consegnando 10 Citroën C-Zero alla
Polizia che opera in centro storico mentre 4 saranno a disposizione dell'osservatorio per i cambiamenti climatici del dipartimento dell'ambiente.

Per incrementare e facilitare il passaggio alla mobilità elettrica, Roma sta sviluppando anche una cospicua rete di centrali di
ricarica pubblica fotovoltaica. Grazie all'impegno congiunto di Roma Capitale,
Acea ed Enel, sono già state installate 40 stazioni di ricarica pubblica; 60 saranno installate entro l'anno e, a seguire, ne arriveranno altre 200.

La Direzione di Roma Capitale,inoltre, ha introdotto appositi provvedimenti volti a creare agevolazioni a chi sceglie questa nuova soluzione: libero accesso e transito gratuito ai veicoli elettrici nelle zone ZTL,
esenzione dal pagamento dei parcheggi a strisce blu e accesso alle corsie preferenziali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Electra inaugura la sua più grande stazione di...
Europcar, nuova partnership con Italo per...
La Fiera del Cicloturismo scalda i pedali:...
Pirelli e Unicorn Mobility insieme per...
Lombardo Bikes acquisisce Cicli Olympia
Osservatorio VertiMovers: il futuro dell’auto...