Milano: il 16 settembre torna DomenicAspasso
Pubblicato il: 10/09/2012
Autore: Redazione GreenCity
Il 16 settembre in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile
auto e moto bloccate dalle 10 alle 18. Ecco chi può muoversi in città.
Il 16 settembre torna a Milano la domenicAspasso, la prima dell'autunno (le successive date saranno il 14 ottobre e il 18 novembre).
L'iniziativa consente ai milanesi di (ri)scoprire la città spostandosi a piedi o con i mezzi pubblici, visitando gratuitamente i musei cittadini e partecipando alle decine di eventi in programma in tutta la città.
Anche per il 16 settembre ci sarà il blocco totale delle auto e delle moto dalle 10 alle 18 in tutta la città, ad eccezione delle strade statali e provinciali, dei tratti autostradali, degli svincoli di accesso e di uscita, dei collegamenti tra gli svincoli autostradali, il confine comunale e i parcheggi in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici.
Per l'occasione, il biglietto Atm da 1,50 euro sarà valido per tutta la giornata e ci saranno tanti eventi sportivi, musei civici gratuiti, feste di quartiere per vivere una Milano diversa: silenziosa, accessibile, lenta.
Oltre ai mezzi pubblici, al car sharing e al bike sharing, la circolazione sarà consentita solo alle biciclette e ai veicoli elettrici. Fanno eccezione, e quindi potranno muoversi liberamente a Milano, i veicoli di soccorso e di emergenza, quelli usati per il trasporto di persone con disabilità o che debbano essere sottoposte a terapie, esami indispensabili o interventi d'urgenza (per il tragitto senza la persona a bordo bisogna essere muniti di dichiarazione su orario e percorso).
Altre deroghe sono previste, in particolare, per i veicoli delle Forze dell'Ordine, delle Forze armate e dell'Autorità giudiziaria. Potranno circolare anche operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazione, medici e veterinari in visita domiciliare o in turno di reperibilità, farmacisti con turno di apertura, nonché i veicoli per il rifornimento urgente di medicinali.
Saranno derogati dal divieto, inoltre, i veicoli dei ministri di culto nello svolgimento delle proprie funzioni, quelli dei partecipanti a battesimi e matrimoni con adeguata documentazione e dei turnisti con inizio o fine turno al di fuori dell'orario di funzionamento dei mezzi pubblici oppure che abitino o lavorino in una sede non raggiungibile in altro modo e che abbiano con sé la certificazione del datore di lavoro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Report sulla mobilità sostenibile di Repower:...
Reinova rivoluziona la Gestione delle Batterie...
Covestro: nasce Adelie l’auto a energia solare...
Bosch presenta un nuovo aggiornamento dell’app...
Intenzioni d’acquisto auto usate nel 2025,...
E-Tech Europe 2025: torna la fiera su batterie...