Il 12 febbraio una parte del muro e della copertura dell'edificio turbine del reattore numero 4 della
centrale nucleare di Cernobyl è crollata.
Secondo quanto riferito dai media,
Valery Kalchenco, capo della sottocommissione del Parlamento Ucraino sulle conseguenze della catastrofe di Cernobyl ha dichiarato che parte della copertura dell'edificio turbine tra l'Unità 3 e 4 della centrale è crollata
per il peso della neve accumulatasi. L'area colpita dal crollo è di circa 500-600 metri quadrati. Sempre secondo la stessa fonte, le unità d'emergenza e le forze militari sono già sul posto e stanno rimuovendo i detriti e la neve, mentre le radiazioni in ambiente sono nella norma.
A dispetto delle dichiarazioni tranquillizzanti,
Greenpeace ritiene doveroso non minimizzare questi segnali.
"Anche se il livello di radioattività nell'ambiente non ha subito variazioni, il segnale è preoccupante. - afferma Giuseppe Onufrio, direttore Esecutivo di Greenpeace Italia - Se le lastre iniziano a cedere nella sala turbine, non vi è alcuna garanzia che la struttura di protezione costruita nel 1986 non crolli. Il sarcofago costruito a protezione del nucleo della centrale non può reggere ancora a lungo ed ? questo il motivo per cui si sta costruendo una nuova struttura".
Il problema maggiore del sarcofago è dato dalla polvere che si sta accumulando all'interno della struttura. Questa polvere è radioattiva e se si dovesse disperdere per decine di chilometri nella zona circostante la centrale creerebbe dei seri pericoli, contaminando l'area.
"Nonostante siano trascorsi quasi 30 anni dal disastro di Cernobyl, la centrale resta un pericolo per la vita delle persone. Rimarrà un problema per i secoli a venire. La cosa più preoccupante è che ognuno dei 400 reattori funzionanti nel mondo è una potenziale Cernobyl. Fukushima lo ha dimostrato" - conclude
Onufrio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...
Milano: il noce del Caucaso dell’Orto Botanico...