Si terrà
dal 27 al 30 settembre la prima edizione di
Milano Green Week, l'evento all'interno del Palinsesto Yes Milano organizzato dal
Comune di Milano insieme a tutti coloro, soggetti pubblici e privati, che collaborano alla cura e gestione del verde in città.
“Dalla Biblioteca degli Alberi, ai parchi di City Life e al Quartiere Adriano, a Milano il verde continua a crescere – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran - Ma lo farà ancor più nei prossimi anni; pensiamo ai parchi che nasceranno grazie alla riqualificazione degli scali ferroviari o a quelli previsti all’interno di interventi urbanistici come quello in programma a Bisceglie. Per questo abbiamo bisogno che i cittadini siano sempre più coinvolti nella cura delle aree verdi, anche degli alberi. Quest’anno ne abbiamo piantati quasi 14.500 e nelle prossime stagioni prevediamo di continuare a incrementare il numero, per rendere più belli non solo i parchi ma anche le strade e le piazze, in centro come in periferia”.
Per la precisione, sono
14.891 i nuovi alberi messi a dimora a Milano tra novembre e aprile, quasi 3.700 in più degli 11.211 bambini nati nel 2017. È il bilancio del piano piantumazioni della stagione agronomica 2017/2018, che va ad arricchire il patrimonio di circa 465mila esemplari tra alberi (circa 243mila) e piante nelle aree boscate. In particolare sono 8.739 quelli messi a dimora da Miami scarl nell’ambito del servizio Global Service.
Tra le località che hanno visto crescere il numero di alberature -
soprattutto aceri, querce, frassini e platani – ci sono il Parco Galli, il Parco Sieroterapico, il Parco Forlanini, via Senigallia, via Stratico-Rospigliosi, lo svincolo Cascina Gobba, via Bentivoglio, via Viterbo. Al parco della Vettabbia è nata una nuova area boscata, in località Bosco dell’Assunta, di circa cinquemila esemplari (di cui 3.374 alberi e 1.686 arbusti), che si aggiungono ai 2.029 che entro la fine di aprile saranno piantati dagli agricoltori in località S. Dionigi.
Tanti alberi anche nei nuovi parchi della città: a Porta Nuova, dove entro l’estate verranno ultimati i lavori della Biblioteca degli Alberi, ne sono stati piantati 350; a City Life, dove è in corso il completamento del parco di 170mila mq, ne sono arrivati 338; a Cascina Merlata 220, mentre nel nuovo parco da circa 50mila mq realizzato in via Tremelloni al quartiere Adriano ne sono stati messi a dimora 117. Anche al nuovo parco della Torre (ex parco delle Magnolie) al quartiere Bicocca è in via di ultimazione la piantumazione di 175 nuovi esemplari. In totale gli alberi piantati nell’ambito di interventi privati sono 1.588.
E ancora,
Zack Goodman, attraverso l’iniziativa SeMIniAmo che coniuga la cura del verde e l’integrazione sociale, stanno completando la piantumazione di 40 alberi nelle aiuole di piazza Duca D’Aosta. Nell’ambito del Contratto di Fiume Lambro, WWF ha messo a dimora 890 alberi, oltre a 560 piante arbustive, nell’area Monluè/Ponte Lambro, mentre le associazioni Benè Berith e Waliking Angels hanno piantato 50 ulivi tra Cascina Bianca e i giardini condivisi della città. Infine al Parco nord sono stati piantati altri 390 alberi, mentre sono 965 quelli messi da Italia Nostra al Bosco in Città.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino