In 7,8 mln si curano con le erbe, ora arriva legge
Pubblicato il: 18/05/2018
Autore: Redazione GreenCity
Tra le piante officiali più diffuse ci sono mirtillo nero, zafferano, passiflora, camomilla, genziana, valeriana, cardo mariano, finocchio, camomilla, cipolla, origano, rosmarino, liquirizia, assenzio, aglio, coriandolo, anice, meliloto, carciofo e rabarbaro.
Sono
7,8 milioni di italiani che utilizzano piante o estratti di piante per la cure o per il mantenimento del benessere psicofisico. E’ quanto afferma
la Coldiretti su dati Eurispes nel sottolineare l’importanza dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della storica riforma della Legge 6 gennaio 1931, n. 99, ormai vecchia di quasi 90 anni, che disciplina coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali.
La nuova legge – sottolinea la Coldiretti – risponde alle esigenze di
regolazione del settore delle piante officinali che ha registrato un notevole aumento della domanda di prodotti legate alla sfera della salute e del benessere.
Una esigenza confermata anche
dal ritorno dei cosiddetti rimedi della nonna con più di sei italiani su dieci (62%) che in base al sondaggio Coldiretti/Ixè si difendono dai malanni di stagione affiancando alle medicine con una dieta alimentare adeguata e infusi ed estratti a base di frutti ed erbe.
Legge di riforma sulle piante officinali introduce importanti novità come
la definizione di piante officinali e l’istituzione dei registri delle specie ammesse alla vendita con le modalità e le condizioni per la certificazione delle sementi, chiarisce inoltre che la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali sono da considerare a tutti gli effetti attività agricole, disciplinando anche la raccolta spontanea, in modo da evitare l’impoverimento delle aree interessate, delle piante e dell’ambiente.
La riforma – aggiunge la Coldiretti – stabilisce poi che deve essere adottato un
Piano di settore per migliorare la produzione e la trasformazione delle piante officinali sviluppando una filiera integrata per le imprese agricole. Infine – conclude la Coldiretti – la legge prevede che le Regioni possano creare, nel rispetto della normativa dell’Unione europea, marchi finalizzati a certificare il rispetto di standard di qualità per le piante officinali.
Sono quasi 300 le piante officiali coltivate in Italia e tra quelle più diffuse – rileva la Coldiretti – ci sono, oltre a mirtillo nero e zafferano, anche vite rossa, Ginkgo biloba, passiflora, camomilla, genziana, valeriana, cardo mariano, finocchio, incarnata, camomilla, cipolla, origano, rosmarino, liquirizia, assenzio, aglio, coriandolo, anice, meliloto, carciofo e rabarbaro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino