Uno dei più piccoli stati del mondo, il
Lussemburgo ha molto da offrire ai suoi visitatori: nonostante le piccole dimensioni, infatti, questo Paese situato nel cuore d’Europa offre ai turisti attrazioni e attività per ogni tipo di viaggiatore, per scoprire il territorio, la sua storia, le sue tradizioni e la sua identità. In soli
2.500 Km quadrati – 82 Km di lunghezza e 57 Km di larghezza – il territorio lussemburghese permette di immergersi in paesaggi completamente diversi: dai pittoreschi villaggi delle Ardenne si raggiungono in poco tempo i caratteristici vigneti della Mosella o le colline del Mullerthal.
Un modo veloce e originale per esplorare il Lussemburgo
è sicuramente la bicicletta: il Paese ha infatti molto da offrire a tutti coloro che amano viaggiare e scoprire nuovi luoghi su due ruote. Grazie ai 600 km di piste ciclabili (e altri 300 km che verranno realizzati nei prossimi anni) e ai 700 km di piste per mountain bike che attraversano magnifici paesaggi e caratteristici villaggi, visitare il Lussemburgo noleggiando una bicicletta è facile e divertente. Ideali sia per famiglie sia per chi desidera un itinerario più avventuroso e ricco di emozioni, le piste ciclabili sono ben segnalate e diversi uffici turistici regionali offrono visite guidate individuali o di gruppo.
Il Granducato è un vero paradiso per gli amanti della
mountain bike, grazie alla rete di piste immerse nella natura e con paesaggi mozzafiato. I percorsi conducono attraverso boschi, foreste, montagne e valli, passando per laghi, imponenti formazioni rocciose e siti storici, offrendo la possibilità di scoprire il Paese attraverso avventure indimenticabili.
Per gli sportivi, l’ideale è il
percorso Berdorf - Beaufort, ad esempio, di media difficoltà, che si snoda attraverso il
Mullerthal, chiamato anche
"Piccola Svizzera". Questa regione deve il suo nome al panorama collinare che ricorda i paesaggi della Svizzera ed è caratterizzata da formazioni rocciose di arenaria, affascinanti e sorprendenti. Ripide salite e discese, imponenti rocce e splendidi panorami sulla valle del Sûre, regalano la perfetta combinazione tra esercizio fisico e divertimento.
Numerosi sono anche i tour tematici da fare su due ruote: dagli itinerari naturalistici a quelli culturali e gastronomici, in un viaggio unico alla scoperta dei paesaggi più belli del Granducato. Il Tour
"Jardins à suivre" (Giardini da Scoprire), ad esempio, attraversa le
Ardenne, la regione caratterizzata da
imponenti castelli, foreste e tipici villaggi lussemburghesi; la pista ciclabile è ben segnalata e si snoda attraverso magnifici giardini disegnati da artisti. Con il
"Velo Vinum" invece, si percorre la
Mosella, la regione del vino. Il tour inizia presso il museo del vino del villaggio di viticoltori Ehnen, conduce attraverso magnifici vigneti per poi arrivare a Remich, la città più visitata della Mosella. L’itinerario continua nell'affascinante terra situata di fronte alla valle del fiume Mosella, lungo ruscelli fiancheggiati da salici e bellissimi frutteti. Lungo il percorso si può approfittare per una visita in cantina con degustazione degli ottimi vini lussemburghesi.
Arrivare in Lussemburgo dall’Italia è molto semplice e veloce: la compagnia di bandiera
Luxair infatti, opera tutto l’anno su Milano, Roma, Venezia e Torino, mentre durante la stagione estiva le connessioni con il Paese sono rafforzate grazie ai collegamenti con Bari, Napoli, Rimini, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Olbia e Cagliari.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino