BikeUP, il primo festival europeo interamente dedicato alle biciclette elettriche,
raddoppia, affiancando alla tradizionale tappa primaverile di
Lecco (25-27 maggio), un appuntamento autunnale a
Milano (22-23 settembre), in
piazza Castello. La
nuova data, che farà diventare il mondo delle
e-bike protagonista del cuore della città meneghina, è nata proprio per dare a un pubblico ancora più grande la
possibilità di scoprire questo nuovo modo di vivere la bicicletta, ideale per il
cicloturismo, ma anche per sviluppare
modalità alternative di mobilità urbana a ridotto impatto ambientale.
Per inquadrare meglio il fenomeno e-bike, nell’attesa di avere il bilancio definitivo del 2017, vale la pena ricordare i
numeri del 2016 che evidenziano per il mercato italiano un
incremento delle vendite del 120%. Le proiezioni per il bilancio dello scorso anno prospettano ancora percentuali di crescita importanti, indicatore che conferma il progressivo allineamento dell’Italia con i paesi in cui le biciclette a pedalata assistita hanno già vissuto un vero e proprio boom.
I
5100 test ride e i
30000 visitatori dell’edizione di Lecco del
2017 testimoniano il grande interesse del pubblico e il desiderio di provare in prima persona le biciclette di cui tanto si parla. E per il
2018 l’organizzazione ha deciso di fare uno
sforzo ancora maggiore per rendere più completa l’esperienza a stretto contatto con le e-bike. Alle
prove individuali dei differenti modelli disponibili presso gli stand dei brand presenti, si aggiungeranno, infatti, le
vere e proprie escursioni di 3 ore del programma
“TrailUP” powered by ParcoBici La Carica Elettrica, accompagnate da personale esperto e pensate per far sperimentare ai partecipanti un’uscita in sella a una e-bike su differenti terreni e dislivelli, andando alla scoperta del territorio lecchese.
Per chi non avesse mezza giornata a disposizione ci sì può iscrivere agli
Shimano Steps E-bike Tour, un’escursione guidata di 40 minuti estendendo l’esperienza dell’escursione in bicicletta anche a chi non è ciclista grazie all’ausilio dell’assistenza alla pedalata. E’ possibile prenotare gli eBike Tour per bici City/Trekking o per MTB. Dal 2015 durante il festival nelle giornate di Sabato e domenica saranno presenti anche realtà dedicate al turismo in bicicletta con proposte per le proprie vacanze su due ruote.
Molto interessanti, anche le
lezioni a cura dei maestri di mountain bike di 3° livello della BMT Academy a chi è già in possesso di una e-mountain bike, sono state impostate per consentire di
migliorare la propria tecnica in discesa. Il programma si snoda lungo un anello di 12 km con 450 metri di dislivello. Alternando tratti panoramici a single track nel bosco, il trail conduce a due skill park, dove viene analizzata la postura sulla bici, le tecniche di base in salita, in discesa e nelle curve, il superamento degli ostacoli e l’uso dei differenti gradi di potenza dell’assistenza elettrica alla pedalata.
Di grande suggestione anche un’altra attività,
new entry del 2018, l’
e-xperience in notturna con ascesa sulle montagne lecchesi, in compagnia di una guida esperta, per ammirare il cielo stellato, l’ascesa in quota con il fascino della notte prima di scendere nuovamente a valle. Novità per l’edizione 2018 sarà il
corso “Introduzione alle E-bike” a cura di BikeItalia, il 26 maggio a partire dalle ore 9 presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Paure. Il corso avrà lo scopo di fornire un’idea molto più chiara dei vari modelli di e-bike che saranno esposte a BikeUP. Per meglio capire che cosa è importante in una e-bike, e a cosa fare attenzione al momento dell’acquisto. Come da tradizione, le vie del centro storico di Lecco saranno animate, inoltre, dalle differenti
attività per i più piccoli,
per tutta la famiglia e dalle spettacolari
esibizioni acrobatiche di Jenza Kamai, il virtuoso del Flatland, forma artistica di esibizione con una bicicletta bmx, in cui il rider compie una serie di evoluzioni con una tecnica paragonabile alla breakdance.
Infine BikeUP sbarcherà a Milano e lo fa nel migliore dei modi, approdando nientemeno che a
piazza Castello, una delle piazze più note d’Europa e animatissimo punto nevralgico della città, attraversato ogni giorno da migliaia di persone. Anche per questo l’organizzazione l’ha fortemente voluta, inserendo il festival nell’ambito della settimana europea della mobilità. L’evento sarà aperto da una
conferenza internazionale (la prima dedicata esclusivamente alla mobilità in e-bike) sullo stato dell’arte della bicicletta a pedalata assistita e anche a Milano sarà possibile effettuare
prove delle biciclette presenti, con
test ad hoc bici trekking e city, molto amate da chi desidera spostarsi in città. Come a Lecco, Piazza Castello farà da cornice, inoltre, ad attività per adulti e bambini, esibizioni acrobatiche e di abilità e divertenti momenti di spettacolo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino