Le
vacanze estive sono finalmente l'occasione per trascorrere del tempo in maniera spensierata
con tutta la famiglia. Lana e i suoi dintorni rappresentano la
destinazione ideale per vivere al meglio questo momento, con tanti spunti e soluzioni per ogni tipo di curiosità ed esigenza.
Monte San Vigilio, ad esempio, è una località che d'estate offre
numerosissime attività per il tempo libero e itinerari per gite in famiglia. Immerso nella natura e non accessibile alle auto, la località è raggiungibile ad un'altitudine di 1500 metri attraverso la
storica funivia – la seconda più antica d'Europa, rimodernata di recente - in circa 8 minuti da Lana. Monte San Vigilio è perfetto anche per praticare sport, per ammirare panorami mozzafiato e per dedicarsi totalmente al relax.
Una splendida struttura in cui alloggiare con la propria famiglia a Monte San Vigilio è la
Family Gampl Alm, un piccolo paradiso naturale in cui rigenerarsi e fare il pieno di energie, che dispone di
8 comodi ed eleganti appartamenti con cucina attrezzata, una terrazza con una meravigliosa vista sul paesaggio montano e una o due camere da letto. La
Family Gampl Alm, inoltre, ha anche un ristorante che offre piatti "tipici della malga", cucina casalinga e menu studiati appositamente per i bambini.
Partendo direttamente dalla Gampl Alm, si raggiungono a piedi, attraverso una semplice passeggiata, la Chiesetta di San Vigilio, la malga Bagno dell'orso, dove sgorgano sorgenti di acqua minerale curativa e il laghetto "Pozza Nera" situato nel bosco dove è possibile pescare e rilassarsi in un avvolgente silenzio.
Un altro specchio d'acqua presente nel territorio di
Lana e dintorni, in cui le famiglie possono andare per fare il bagno e prendere il sole, è la
Piscina Naturale di Gargazzone, un ecosistema molto simile ad un lago naturale per
l'assenza di prodotti chimici. La pulizia dell'acqua infatti è delegata ad un sistema di filtri vegetali, piante acquatiche, fitoplancton e zooplancton; questo consente di fare il bagno senza temere irritazioni o allergie, soprattutto per le pelli delicate dei bambini e dei neonati, i quali possono bagnarsi nell'apposito settore a loro dedicato, cioè nel ruscello naturale o nella vasca dei piccoli profonda 30 cm.
Un'altra parte della piscina è per i non nuotatori o per bambini un po' più grandi: qui la profondità raggiunge 1,20 metri. I nuotatori invece possono sbizzarrirsi nella vasca di 50 metri e nella vasca-fun con una profondità di 2 metri.
La Piscina Naturale di Gargazzone inoltre
è dotata di cabine singole e familiari, un bar/bistrot con una splendida terrazza al sole che offre ottimi piatti, snacks e bevande, un chiosco nel prato, sdraio, tavoli da picnic, noleggio di ombrelloni, mentre i bambini possono divertirsi nelle bellissime aree-giochi, con il tennis da tavolo, con il calcio balilla e nel campo da beach volley.
L'area turistica di
Lana e dintorni è
molto apprezzata dalle famiglie per l'accoglienza e
l'attenzione ai bambini, tanto che per i mesi estivi esiste un vero programma di attività ricreative pensate per i più piccoli, in modo che mamma e papà possano vivere serenamente momenti di relax.
"Estate per bambini" prevede, infatti,
dal 2 luglio al 31 agosto,
dal lunedì al sabato, tante
avventure ed esperienze indimenticabili, come corsi di cucina insieme allo chef Christian Pircher del ristorante Kirchsteiger di Foiana, lama-trekking con grigliata finale, rafting per tutta la famiglia sul fiume Adige, Wild River Tubing, una divertente discesa a bordo di una ciambella gonfiabile lungo un piccolo fiume secondario del Passirio, giro in carrozza per famiglie a Lana, tornei di minigolf nel giardino dell'albergo Tennis.
Tanti anche i
laboratori creativi per imparare a costruire un "bastone della pioggia" o un tamburo, per creare nuovi e divertenti oggetti attraverso materiali da riciclare o con il feltro o per trasformarsi in pellerossa confezionando vestiti e copricapi da indiano. Anche la
proposta educativa è molto interessante: esplorare la natura sul Monte San Vigilio imparando a riconoscere il canto degli uccelli, le orme degli animali e i profumi del bosco; imparare come si svolge la vita in un alveare o visitare l'allevamento di trote nel laghetto del ristorante Krebsbachper scoprendo tante cose interessanti sui pesci di allevamento.
Un altro indirizzo ideale per trascorrere momenti felici in una vacanza in famiglia a
Lana e dintorni è l'osteria contadina
Pfefferlechner a Lana, un luogo incantevole e di grande fascino – la tenuta risale al 1297 - dove poter gustare
eccellenti pietanze realizzate con le materie prime della zona e bere dell'ottima birra prodotta nel birrificio artigianale in loco.
L'osteria Pfefferlechner, inoltre, nei mesi estivi mette a disposizione degli ospiti il proprio
Biergarten, dove godersi un bel boccale di birra all'ombra di un tiglio, insieme ad un tagliere di salumi e formaggi altoatesini. I bambini intanto possono giocare nel parco giochi, correre nel giardino circostante o accarezzare capre, conigli e pony in completa sicurezza.
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione:
www.lana.info.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino