Con la decisa svolta salutistica degli italiani cambia profondamente il menu da spiaggia degli italiani con più di uno su quattro (27%) che porta da casa
insalata di riso, pasta, pollo o mare e appena il 5% le tradizionali lasagne.
E’ quanto emerge dall’indagine
Coldiretti/Ixe’ che ha tracciato la classifica dei menu da spiaggia degli italiani in occasione dell’avvio della stagione estiva.
Se in testa alle preferenze per l’ora di pranzo sotto l’ombrellone c’è quindi – sottolinea la Coldiretti – l’insalata di riso o di pollo o di mare, tra il popolo del pranzo al sacco seguono
la caprese (19%) e la macedonia che sale sul podio con il 18%.
Non manca però chi continua a mettere tra i piatti preferiti le ricette più radicate della tradizione popolare come l’ipercalorica
parmigiana che è ancora irrinunciabile per il 6% o la frittata di verdure o pasta che resta la prima scelta per il 9% mentre appena il 3% è affezionato alle gustose polpette.
La novità dell’estate 2018 in Italia è proprio – continua la Coldiretti – il forte aumento della
richiesta di benessere a tavola che si allarga dal supermercato ai ristoranti fino ai pranzi al sacco che tornano prepotentemente tra gli italiani in riva al mare. Anche se non mancano i divieti negli stabilimenti, torna di fatto soprattutto nelle gite in giornata la gavetta con i piatti preparati a casa sotto la spinta di una svolta salutista che porta a scegliere con cura i cibi da consumare.
La motivazione principale non è più il risparmio
ma la ricerca della forma fisica. La frutta e verdura però non solo fanno bene alla salute e difendono l’organismo dal caldo, ma carote, albicocche, meloni, ciliegie sono anche alcuni dei cibi che entrano secondo la Coldiretti anche nella speciale classifica degli abbronzanti naturali in grado di “catturare” i raggi del sole e garantire una tintarella naturale.
Per prepararsi l’abbronzatura può essere d’aiuto una dieta adeguata che si fonda sul consumo di
cibi ricchi in vitamina A che – precisa la Coldiretti – favorisce la produzione nell’epidermide del pigmento melanina per donare il classico colore ambrato alla pelle. Il primo posto nella speciale top ten è conquistato indiscutibilmente dalle carote che contengono ben 1200 microgrammi di vitamina A o quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile.
Al secondo posto – continua la Coldiretti – salgono
i radicchi che ne hanno circa la metà mentre al terzo si posizionano le albicocche seguite da cicoria, lattuga, melone e sedano, peperoni, pomodori, cocomeri, fragole e ciliegie che presentano comunque contenuti elevati di vitamina A o caroteni. Antiossidanti “naturali” sono infatti le vitamine A, C ed E che – conclude la Coldiretti – sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca.
I PIATTI PIU’ GETTONATI IN SPIAGGIA27% insalata di riso, pasta, pollo o mare
19% caprese
18% macedonia
9% frittata di verdure o pasta
6% parmigiana
5% lasagne
3% polpette
13 altro o non risponde
Fonte: Elaborazioni Coldiretti/Ixe’
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino