Andare in vacanza in montagna non significa dover rinunciare al beneficio e all'attrattiva costituita dall'acqua, cioè alla possibilità di fare il bagno e di praticare sport acquatici come solitamente si fa al mare. L'
Alto Adige infatti, è una regione che offre ai turisti non solo un
meraviglioso patrimonio naturalistico, ma anche
servizi eccellenti come strutture ricreative e associazioni con infinite proposte per il tempo libero.
Le montagne, i corsi d'acqua di varie dimensioni, i prati, i boschi, gli animali sono un forte richiamo per chi ama la natura e gli spazi non affollati, così come gli impianti sportivi con piscine, parchi acquatici e le
stazioni balneari in riva ai numerosissimi laghi.
Per gli amanti degli sport acquatici è bene sapere che
windsurf, vela, nuoto, stand up paddle, sci nautico, pedalò, canoa, barca a remi sono
attività praticabili in diversi laghi altoatesini e per i bambini e i ragazzi spesso sono presenti
scivoli, piscine e piattaforme da cui tuffarsi. I
laghi di Caldaro, di Monticolo, di Carezza, sono i più noti per questo genere di attrazioni turistiche.
Altri laghi sono più adatti a coloro che preferiscono la
tranquillità e la natura tout court. Il
lago di Favogna nel territorio di Bolzano, ad esempio, è meno noto degli altri summenzionati, ma vanta un grande fascino: si tratta di un biotopo con flora e fauna insoliti con un piccolo molo che consente di nuotare in acqua setosa con vista panoramica sulla piccola chiesa e sulle montagne circostanti.
Un altro esempio è costituito dal
laghetto di Fiè all'Alpe di Siusi: grazie alla qualità della sua acqua, per cui è stato anche premiato, rappresenta la meta ideale per tutta la famiglia.
Per chi intende trascorrere una vacanza in un maso
Gallo Rosso senza rinunciare ai divertimenti e al fresco relax del lago nella calura dell'estate, esistono molti agriturismi che si trovano in prossimità di specchi d'acqua. A questo
link un esempio di selezione di masi in prossimità di laghi altoatesini (risultato: 360 masi).
Il maso
Sonngartenhof a Termeno, ad esempio, consente di raggiungere comodamente in macchina (o anche a piedi, se si desidera) il Lago di Caldaro, che dista poco meno di 5 chilometri.
Il maso
Edelansitz Zimmerlehen, invece, è situato in una posizione comodissima per una passeggiata al laghetto di Fiè (circa 600 metri).
Molti masi poi sono anche ottimi punti di partenza per escursioni
che portano a freschi laghi alpini, dove non si può fare il bagno, spesso per la bassa temperatura dell'acqua, ma che si trovano in posizioni panoramicamente incantevoli.
Per raggiungere ad esempio i
Laghi di Sopranes, nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa, il maso
Schlettererhof a Tirolo è l'ideale, mentre il maso
Unterstein di Villabassa si trova in una posizione strategica per arrivare, a piedi o in macchina, fino al
Lago di Dobbiaco, piccolo lago alpino in Alta Val Pusteria e al
Lago di Braies, la "Perla dei laghi dolomitici".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino