Giardini di Castel Trauttmansdorff: piante profumate ed aromatiche
Pubblicato il: 14/06/2018
Autore: Redazione GreenCity
I Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo.
Per il 2018 i Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno scelto un tema principale che sarà la guida per tutta la stagione di apertura dei pluripremiati Giardini botanici di Merano. Eventi, stazioni, visite guidate e installazioni nel 2018 hanno come argomento principale le "piante profumate ed aromatiche".Anche il ristorante Schlossgarten e il Cafè delle Palme presso il Laghetto delle Ninfeee sono coinvolti in questa iniziativa, creando ricette e cocktail con l'utilizzo di piante che rientrano nel tema dell'anno.I visitatori dei Giardini di Sissi possono vivere l'esperienza straordinaria di mettere alla prova i loro recettori olfattivi e gustativi in autonomia o iscrivendosi alla visita guidata "Baci aromatici: una passeggiata tra profumi e aromi": gli esperti botanici accompagnano gli ospiti nelle diverse stazioni, negli angoli e ai margini delle aiuole per annusare, assaggiare e toccare piante conosciute ed esotiche.Scoprire nella serra come sono fatte le piante da cui provengono le spezie come lo zenzero, la vaniglia e il cardamomo; sentire le varie note odorose che sprigionano i pelargoni; osservare le piante aromatiche come il timo, la salvia e il rosmarino e annusarne il caratteristico profumo dell'olio essenziale che producono; individuare sulla Terrazza di Sissi la pianta di peperoncino più piccante secondo la scala di misurazione di Scoville; riconoscere il profumo intenso della rosa "Gertrude Jekyll" da quello delle altre sono solo alcune delle attività proposte sulla base del tema conduttore dell'anno ai Giardini di Castel Trauttmansdorff.Oltre alle esperienze multisensoriali, si avrà anche l'opportunità di scoprire tante curiosità su queste piante, per esempio che sono necessari 200.000 fiori di zafferano per ottenere 1 kg della "polverina" che utilizziamo in cucina; che il peperoncino contiene un quantitativo di vitamina C anche 6 volte superiore a quello degli agrumi e che assumendo peperoncino piccante il cervello rilascia endorfine (l'ormone della felicità) contro il dolore; o ancora, che il bergamotto viene coltivato solo su una striscia costiera lunga 100 km in Calabria e che il suo olio essenziale, chiamato anche "oro verde", è un elemento irrinunciabile in molte composizioni di profumeria: per ottenere un litro di questa pregiata essenza sono necessari 200 kg di bucce.La visita guidata "Baci aromatici" si tiene ogni ultimo lunedì del mese da maggio a settembre, dalle 10.30 alle 12.30, al costo di 8 € (ingresso escluso).Per prenotazioni: 0473 255600 o info@trauttmansdorff.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino