FIAB-Federazione
Italiana
Amici
della
Bicicletta ha annunciato lapertura della seconda edizione di
ComuniCiclabili, il progetto che, nel primo anno,
ha già assegnato la bandiera gialla della ciclabilità italiana a 69 comuni, riconoscendo e valutando l'impegno di ciascuno in politiche e interventi concreti per lo sviluppo di una mobilità in bicicletta e, dunque, sempre più sostenibile per l'ambiente e per le persone.
ComuniCiclabili, infatti, si pone come primo obiettivo quello di incentivare i territori a fare sempre meglio per agevolare la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito, dagli spostamenti quotidiani di
bike-to-work e
bike-to-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella.
Forte del successo della prima edizione, che ha ottenuto consensi e adesioni oltre ogni aspettativa, la
seconda edizione di ComuniCiclabili si annuncia con alcune novità.
Innanzitutto
la validità del riconoscimento "Comune Ciclabile" diventa biennale. Una scelta che, se da un lato permette al singolo comune di utilizzare al meglio il riconoscimento assegnatogli anche in termini di comunicazione, dall'altro lo incentiva a mantenere, e anche a migliorare nel tempo, gli standard di ciclabilità che hanno determinato il punteggio, da 1 a 5 bike smile, indicato sulla bandiera gialla.
Sostanzialmente invariati i parametri di valutazione nelle 4 aree d'intervento che portano all'assegnazione del relativo grado di ciclabilità di un territorio. Da quest'anno, però, si alza gradualmente l'asticella e per candidarsi
il comune deve possedere almeno 3 requisiti tra quelli richiesti (erano due lo scorso anno)
, di cui almeno uno nellarea infrastrutture urbane("ciclabili urbane" e/o "moderazione traffico e velocità")
e gli altri due nelle restanti 3 aree di valutazione ("cicloturismo", "governance" e "comunicazione & promozione").
Vi è una sola significativa novità inserita tra i parametri di valutazione: si tratta della presenza dell'assessore con
delega allo "SPAZIO PUBBLICO BENE COMUNE", poiché
"lo spazio urbano è il bene comune per eccellenza delle nostre città e la bicicletta è l'unica vera soluzione per recuperarlo, tutelarlo e valorizzarlo", dice
Alessandro Tursi vicepresidente FIAB e responsabile del progetto.
Creare questa delega ad hoc è per i comuni un'operazione a costo zero e attuabile in tempi stretti, che tuttavia introduce nel dibattito pubblico questo tema fondamentale, che va ben al di là delle politiche pro bici o pro ciclisti, ma induce a riflettere sul concetto stesso di città e di condivisione degli spazi urbani. Non è un caso che di recente
ComuniCiclabili abbia stretto un partenariato con l'INU - Istituto Nazionale di Urbanistica, perché ormai il dibattito urbanistico pone sempre più al centro il tema della ciclabilità come indispensabile per la soluzione ai problemi delle aree urbane e delleconomia urbana.
Le amministrazioni locali che si iscrivono a ComuniCiclabili entro settembre, riceveranno la bandiera gialla entro l'anno.
Tutte le info e le modalità su www.comuniciclabili.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino