Si potenzia la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici in città:
Milano “adotta” l’EcoIsola. Amsa, in partnership con Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), ha realizzato un progetto sperimentale per semplificare ancora di più il corretto conferimento di
lampadine a risparmio energetico e neon, vecchi caricabatterie, ferri da stiro, phon, radioline, smartphone e altri piccoli elettrodomestici e apparecchiature elettroniche non più funzionanti.
Per un anno, fino a luglio 2019, sono state posizionate quattro Ecolsole in altrettante aree della città. Le EcoIsole sono speciali cassonetti automatizzati sviluppati da Ecolight per la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni.
Le EcoIsole sono state posizionate in corrispondenza di quattro sedi dei Municipi del Comune di Milano:
- Municipio 2, in viale Zara 100
- Municipio 3, presso la Biblioteca Valvassori Peroni, in via Valvassori Peroni 56
- Municipio 4, in via Oglio 18
- Municipio 5, in viale Tibaldi 55
L’EcoIsola
è un cassonetto intelligente interamente automatizzato. Per utilizzarlo l’utente deve strisciare nell’apposita fessura la
Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria) quindi selezionare il tipo di rifiuto che intende conferire, inserendolo successivamente all’interno dello sportello dedicato che si aprirà automaticamente. Una volta pieni i contenitori interni, sarà la stessa macchina ad avvisare gli operatori di Ecolight Servizi che interverranno per il loro svuotamento.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino