Camminare a piedi nudi sul prato, arrampicarsi su un albero, giocare a nascondino tra gli alberi. Sembra incredibile, ma ci sono bambini che queste semplici, banali esperienze non le hanno mai provate. Le propone invece la
Lipu con il
programma Tutti in natura (#tuttiinnatura), col quale si propone di offrire ai ragazzi un’esperienza diversa, più salutare e anche divertente, che offra un’alternativa allo stare in casa davanti al tablet o alla play station, un’abitudine sempre più diffusa tra bambini e adolescenti.
In particolare,
tra il 15 e il 23 settembre, i volontari della Lipu proporranno alle famiglie una giornata negli spazi verdi in città come Roma, Milano, Torino e tanti altri centri urbani del paese. Sì, perché anche nelle nostre città, pur caotiche e inquinate, le specie animali e vegetali,
in una parola la biodiversità, non mancano: sia che si tratti di giardini di casa, piccoli parchi di quartiere o spazi “rubati” al cemento, è sempre possibile ritrovare quel contatto con la natura che molte persone che vivono in città hanno perso. Nei bambini, in particolare, la frequenza, anche sporadica, di
aree verdi diminuisce stress, aggressività e insicurezza.
Per tutti gli appuntamenti:
www.lipu.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino