La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione nel registro delle indicazioni geografiche protette (IGP) delle denominazioni "
Marrone di Serino" / "Castagna di Serino".Il marrone di Serino è una castagna, coltivata nelle province di Avellino e Salerno, molto richiesta da pasticcieri e confettieri, in particolare per la produzione dei
marron glacé.
I frutti freschi vengono utilizzati prevalentemente per ottenere
castagne e marroni bolliti, caldarroste e per la preparazione di marmellate.I frutti pelati sono utilizzati prevalentemente per le castagne e
marroni lessi, il castagnaccio e le crostate. I marroni e le castagne essiccate, in guscio o senza guscio, vengono consumate prevalentemente sotto forma di
«marroni del prete» ricetta tipica dell’areale di produzione.
La versatilità di utilizzo del «Marrone di Serino»/«Castagna di Serino» nelle sue diverse tipologie si riscontra non solo dell’areale di produzione ma anche oltre i confini provinciali, dove viene citato come ingrediente
in dolci - «crostata di Marroni di Serino», «crostata con crema di Marroni di Serino e cioccolato», «tronchetto al cioccolato con Marrone di Serino», in zuppe – «zuppa di marroni di Serino», oppure ancora come frutto «caldarroste di Marrone di Serino».
Rinomata è la
«Sagra della Castagna di Serino» che si svolge nella frazione di Rivottoli di Serino, giunta nel 2017 alla 42a edizione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino