▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

"Naturae et Purae" ai Giardini di Castel Trauttmansdorff

Pubblicato il: 18/10/2018
Autore: Redazione GreenCity
Il Convegno sulla natura del vino nell'ambito del Merano WineFestival.
Giardini di Castel Trauttmansdorff per la seconda volta ospiteranno l'8 novembre, nella storica sala Deuster di Castel Trauttmansdorff, il Convegno dedicato alla naturalità e purezza del vino"Naturae et Purae"
Interverranno specialisti ed esperti nell'ambito del vino, dei cibi fermentati e dell'alimentazione come Andrea Paternoster, Carlo Nesler, Mario Pjer, Gae Saccoccio e il dottor Lucio Lucchin, confrontandosi sul quesito: "Vino veleno o alimento? Alle radici del bere".
Naturae et Purae, inoltre, sarà l'appuntamento inaugurale della 27^ edizione del Merano WineFestival e si svolgerà in un contesto d'eccezione come i Giardini di Castel Trauttmansdorff, il cui coinvolgimento in questa nota manifestazione meranese, che ha come protagonista il vino, nasce naturalmente dallo stretto legame tra i Giardini e il territorio. Una parte di essi infatti è dedicata al Vigneto dell'Alto Adige con le undici antichissime varietà autoctone, dove è situato anche il Tabernacolo, una sorta di scrigno dei tesori che risalgono ad un passato molto remoto: una copia in oro di un vinacciolo vecchio di 8000 anni proveniente dalla Georgia e vinaccioli locali di 2400 anni fa. I Giardini di Castel Trauttmansdorff, inoltre, vantano la paternità della vite Versoaln, la più grande ed antica al mondo, con i suoi oltre 350 anni d'età, situata a 600 metri d'altitudine, sul pendio settentrionale di Castel Katzenzungen a Prissiano.
Al termine del Convegno, i Giardini di Castel Trauttmansdorff inviteranno i partecipanti a gustare un menu à la carte a base di piatti autunnali preparato da Markus Ebner, chef del ristorante dei Giardini "Schlossgarten", accompagnandolo con il vino scelto nel corso della degustazione precedentemente proposta. Inoltre, è prevista una visita guidata ai Giardini, soffermandosi sulla parte dedicata al Vigneto dell'Alto Adige e completando così, attraverso un'esperienza teorica e pratica allo stesso tempo, il quadro delle informazioni sulle ultime tendenze e sui nuovi punti di vista dell'articolato mondo del vino.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life