È arrivato l'
ultimo appuntamento dell'anno della Fondazione Bonduelle con l'attività educativa ludica "
Giochi di inOrto" in Lombardia, a Mantova, per l'
intera giornata di sabato 1 dicembre. I
bambini, tra i 5 e i 12 anni potranno sperimentare in prima persona come si possa costruire uno
spazio verde in uno spazio urbano, e più precisamente, in un negozio.
Durante il corso della giornata, presso il negozio Città del Sole di Mantova, i
bambini potranno imparare come consumare e coltivare frutta e verdura possano essere attività divertenti. Infatti, attraverso
diverse prove e domande, i bambini seguiranno un percorso che li porterà a creare un
vero e proprio orto posto all'interno del negozio. Ma non è tutto. I bambini avranno l'occasione di approfondire la tematica dello
spreco alimentare attraverso la materia organica. In particolare, si farà capire ai più piccoli i materiali che portano benefici o arrecano danni al terreno attraverso le caselle del gioco.
Questa tappa di
Giochi di inOrto si terrà
in concomitanza del Forum Mondiale sulle Foreste Urbane. Quattro giornate in cui, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, istituti di ricerca e accademici, organizzazioni non governative, urbanisti, forestali e professionisti di molti altri settori discuteranno per creare possibili
forestazioni urbane per una città sempre più ecologica. Il fine ultimo del Forum sarà quello di
migliorare il networking tra amministrazioni locali e esperti per poter creare più
spazi verdiall'interno delle città. Per questo Fondazione Bonduelle, che con diversi progetti sostiene la promozione di città ecosostenibili, cerca di avvicinare anche i più piccoli all'amore per la natura. Con il progetto "Giochi di InOrto", infatti, si insegnano giuste pratiche di vita quotidiana e sane abitudini alimentari.
Le prove pratiche consisteranno in
giochi interattivi che insegneranno ai bambini le
attività necessarie per la creazione di un proprio orto: dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla cura e il raccolto delle piantine. Così non solo impareranno come nascono le verdure che trovano a tavola, ma probabilmente le apprezzeranno di più.
"
Dopo il successo delle tappe di Crema e Morbegno, abbiamo ritenuto interessante inserire la Fondazione nella cornice più ampia del Forum Mondiale sulle Foreste Urbane a Mantova." - afferma
Laura Bettazzoli, Responsabile della Louis Bonduelle Foundation per l'Italia – "
Per noi è infatti importante supportare le idee che avvicinino i cittadini ad un ambiente più sano e ecosostenibile. Senza trascurare i valori che da sempre contraddistinguono Fondazione Bonduelle quali consapevolezza sullo spreco alimentare e sull'importanza del consumo di frutta e verdura. Se in più riusciamo ad insegnare ai bambini come sia possibile condurre una vita sana e sostenibile, non solo avremo adulti più consapevoli e attenti all'ambiente, ma anche un pianeta migliore e, a quel punto, a vincere saremo tutti."
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino