La Perla bavarese di
Bad Reichenhall è il luogo ideale per fare il pieno di energia in un ambiente dove si incrociano storia, architettura, natura e benessere. La regione del Berchtesgadener Land, a pochi chilometri dal confine austriaco e da Salisburgo, è famosa per i suoi paesaggi da fiaba e per le montagne ricche di sale, un tempo importante risorsa dell'economia locale e oggi ingrediente delle acque curative e termali che scorrono negli stabilimenti di Bad Reichenhall.
La Perla tedesca è parte del network
Alpine Pearls, che riunisce
venticinque località
turistiche dell'arco alpino per offrire vacanze sostenibili e rilassanti all'insegna di un turismo a "mobilità dolce".
I benefici dell'AlpenSoleL'AlpenSole, soluzione salina naturale con straordinarie proprietà curative, è uno degli ingredienti principali delle acque termali di Bad Reichenhall. La sua sorgente, visitabile, si trova direttamente sotto la città, protetta dall'inquinamento ambientale e servita da un impianto idraulico che risale al 1834. I bagni e le inalazioni con questo toccasana naturale sono particolarmente indicati per i disturbi dell'apparato respiratorio, che proteggono da raffreddori e allergie riequilibrando il sistema immunitario. Bad Reichenhall è una città d'acqua. Il giardino termale reale (Kurgarten) è stato creato nel 1869 ed è ancora oggi uno dei parchi termali più belli d'Europa, con l'imponente e affascinante edificio liberty del
Gradierhaus, ininterrottamente inondato, dal 1912, dalle prodigiose acque saline del sottosuolo.
Una città "allergiekerfreundlich"Le patologie allergiche scatenate da polveri, piante, animali e alimenti sono in constante aumento. Se oggi più di un un terzo della popolazione europea ne soffre e quasi in ogni famiglia c'è un soggetto allergico, si stima che già entro il 2020 la percentuale sia destinata a salire fino al 50%. Bad Reichenhall si è posta l'obiettivo di diventare un Comune allergiekerfreundlich - amico degli allergici - per limitare al massimo i fastidi degli ospiti affetti da questi disturbi. Per questa ragione sottopone gli interni delle auto di servizio e gli strumenti e i prodotti per la pulizia alla certificazione ECARF (European Centre for Allergy Research Foundation), che va rinnovata ogni due anni. Il personale pubblico e delle strutture turistiche è formato per assistere i visitatori allergici.
In hotel senza allergieGli esercizi turistici "allergiekerfreundlich" di Bad Reichehnall si attengono a un protocollo di qualità per ridurre i disagi degli ospiti affetti da allergie. Il protocollo prevede due aree di intervento: MUST HAVE e SU RICHIESTA. I punti MUST HAVE, irrinunciabili per le strutture aderenti, includono l'obbligo di offrire camere ipoallergiche in settori vietati agli animali domestici, utilizzare piante a basso effetto allergizzante e tappetini anallergici a pelo corto e pavimenti in legno, laminato o PVC, pulire le camere con filtri HEPA sugli aspiratori, sigillare lenzuola e cuscini. SU RICHIESTA, pietanze prive di glutine e/o lattosio, lavaggio della biancheria con prodotti non irritanti, massima disponibilità a soddisfare ogni bisogno speciale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino