Lo hanno definito in tanti modi: il Borgo dei Ruscelli, il Paese delle Acque, il Villaggio dei Sogni, la
piccola Venezia umbra. In qualsiasi modo lo si chiami, quel che è certo è che si tratta di uno dei borghi più affascinanti, suggestivi e insoliti d’Italia, che pare sia stato teatro di un vero e proprio ‘miracolo italiano’.
Fortemente danneggiato e afflitto dal
terremoto del 1997, grazie alla tenacia dei suoi abitanti e ad una bellezza unica nel suo genere, il
borgo di Rasiglia è infatti riuscito a rialzarsi e a diventare una delle attrazioni di punta del
turismo in Umbria. Indicativa anche la recente ristrutturazione della piccola
centrale idroelettrica ideata dall’ingegnere Barnocchi, che si pone come elemento di ulteriore rinascita all’interno di un intervento tanto ampio quanto coraggioso. Risalite e riprese a parte, resta del resto impossibile resistere a questo ‘borgo-anfiteatro’ bagnato dalle acque dei
ruscelli, che nascono dalla sorgente Capovena e scendono fino a confluire nella Peschiera.
Ed è impossibile anche non farsi ammaliare dal fascino senza tempo degli antichi
mulini disseminati per il borgo, silenziosi testimoni di un passato fatto di lavorazioni della lana e produzioni artigianali che trovavano nell’acqua il loro punto di forza. Rasiglia si è inoltre affermata nel
panorama social nazionale, con
blogger e
Instagrammers che si sono trovati in questo angolo d’Umbria e che ne sono rimasti folgorati, al punto da immortalarlo in scatti evocativi che hanno prontamente condiviso sulle loro
pagine seguite da migliaia di followers.
È stato anche questo ‘turbine social’ ad accrescere la fama di Rasiglia, turbine al quale ha contribuito anche la
pagina Facebook di
PaesiOnLine che, con quasi 1.000.000 di fan, ha visto riscuotere per il piccolo borgo umbro un enorme successo. Oltre
400.000 le persone che hanno visto Rasiglia su PaesiOnLine, quasi
4.000 le reactions e
1500 le condivisioni, senza contare i
più di 200 commenti ‘scatenati’ sotto le immagini fiabesche del borgo
a due passi da Foligno.
Numeri da record, e in costante aumento, dal momento che il post sta continuando a fare
il giro del mondo (social) stimolando ancora di più la curiosità e l’interesse per il romantico
‘borgo dei miracoli’ italiano.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino