Siamo veramente consapevoli del valore di un gesto semplice come la raccolta differenziata? Che fine fanno la carta e il cartone che separiamo dagli altri rifiuti? Quali sono i passaggi che portano uno scarto a trasformarsi in un prodotto completamente nuovo? Di questo e di molto altro si parlerà durante tutto il
mese di marzo, che grazie a
Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica
, tornerà ad essere il Mese del Riciclo di Carta e Cartone: un contenitore di iniziative rivolto a tutti - cittadini, scuole, media, istituzioni, associazioni e aziende – che vuole far emergere l'importanza della raccolta differenziata e il ruolo della carta come esempio emblematico di circolarità. Già, perché il processo del riciclo coinvolge numerosi attori, non ultimo il cittadino che rappresenta l'anello fondamentale di una catena virtuosa. E a guadagnarci non è solo l'ambiente. Quello dell'
economia circolare in Italia infatti è un settore che vale 88 miliardi di euro e impiega 575mila lavoratori.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema della
qualità della raccolta differenziata di carta e cartone, un fattore rilevante per rendere ancora più efficiente il ciclo del riciclo. E in occasione del Mese del Riciclo di Carta e Cartone saranno i cittadini stessi a rendersi protagonisti con un concorso volto proprio a migliorare la raccolta sul territorio. Per partecipare basta inviare proposte, idee, suggerimenti a
concorsi@comieco.org: in palio un weekend per due persone in costiera amalfitana.
La campagna, che anche quest'anno gode della collaborazione della Federazione della carta e della grafica, Assocarta, Assografici e Unirima e il patrocinio di Anci, di Confindustria e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, proporrà un ricco calendario di eventi e incontri educativi. Come le quattro tappe in Sicilia di
Palacomieco, la struttura itinerante che racconta in manierainterattiva le fasi del riciclo della carta, e i tre appuntamenti con
Carta al Tesoro (a Napoli, Bari e Bologna), in cui le regole del corretto riciclo diventano gli indizi per trovare il tesoro.
Carta, arte e musica si fondono nell'iniziativa
"L'albero delle parole", che coinvolgerà la cittadinanza di Genova e culminerà con un'installazione collettiva dell'artista Marco Nereo Rotelli e un'esibizione del dj Alessio Bertallot. Di
innovazione del settore cartario si parlerà durante il convegno ospitato dal Ministero dello Sviluppo Economico a Roma. Il mese del Riciclo di Carta e Cartone si concluderà poi con la
18° edizione di
Riciclo Aperto, il porte aperte della filiera cartaria, che si svolgerà
dal 27 al 29 marzo in tutta Italia.
Sul sito
comieco.org sarà possibile consultare il calendario aggiornato con tutti gli appuntamenti e le iniziative.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino