La vacanza estiva in montagna non ha nulla da invidiare alla vacanza al mare; infatti, per molti aspetti risulta molto più rilassante. In montagna, infatti, non si prova mai la sensazione di affollamento come spesso accade nelle spiagge; le temperature, sia di giorno, ma soprattutto di notte, sono molto più sopportabili, tanto che in quota spesso bisogna dormire con il piumino; inoltre, soggiornando in un maso Gallo Rosso, spesso si ha la possibilità di far fronte alla calura estiva con un bel
bagno rinfrescante nel
laghetto sotto casa. In questo modo, la t
ranquillità è garantita, dal momento che il laghetto è condivisibile solo con gli altri pochi ospiti del maso e così anche il beneficio di un bagno fresco. Inoltre, la seccatura della sabbia che si insinua e appiccica ovunque e della salsedine che secca la pelle è scongiurata: solo acqua dolce e sponde con erbetta.
Per queste piscine naturali, inoltre, i contadini del
Gallo Rosso non utilizzano prodotti chimici come il cloro, ma solo piante autopulenti come il canneto e le ninfee d'acqua che mantengono anche l'equilibrio ecologico. In questo modo le persone allergiche al cloro e ad altri prodotti chimici, o i bambini che hanno la pelle particolarmente sensibile, potranno fare il bagno tranquillamente tutte le volte che lo desiderano.
Oltre 30 masi Gallo Rosso hanno un laghetto balneabile a disposizione degli ospiti, come il Gutshof Moser a Scena, un bellissimo maso a 4 fiori, che, in un apposito bacino, sfrutta i meccanismi autodepuranti delle acque naturali attraverso le piante per tenere sempre pulita l'acqua della propria piscina naturale; oppure il Weingut Stuck ad Appiano sulla Strada del vino, che ha uno stagno naturale con vista sui castelli e sulle montagne circostanti, o ancora il maso Unterstein a Villabassa.
Per godere sempre del beneficio di rinfrescarsi a proprio piacimento sotto casa, rinunciando però all'ecologica fitodepurazione, ci sono circa
140 masi Gallo Rosso dotati di una
piscina esterna e
più di 350 che sono posizionati a
meno di 5 chilometri da un
lago naturale balneabile.
Per scegliere il proprio maso con laghetto balneabile o piscina è sufficiente selezionare come criteri
"piscina all'aperto" o
"stagno balneabile" nella parte intitolata "
Altri criteri di ricerca per equipaggiamento" sul sito
www.gallorosso.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino