A Scuola di Acqua, progetto didattico promosso da
Gruppo Sanpellegrino con
Nestlé Vera, il suo brand ambasciatore della corretta idratazione per i bambini e le famiglie, porta il
plogging nelle scuole primarie italiane, all’insegna del jogging e del rispetto per l’ambiente. Incentivare nelle nuove generazioni comportamenti quotidiani sempre più responsabili è l’obiettivo educativo di questa originale esperienza che porta al running un’impronta biologica nonché ecologica, coniugando la corsa e la raccolta dei rifiuti, il divertimento alla responsabilità, per grandi e bambini.
Lo scorso 10 maggio, oltre
160 bambini delle scuole primarie di Palermo sono stati protagonisti di una mattinata coinvolgente all’insegna del lavoro di squadra per pulire e restituire la bellezza alla
Spiaggia di Vergine Maria, affiancati dai volontari di
Retake Palermo, associazione che promuove il decoro urbano, l’orgoglio civico, il volontariato e l’educazione, con il supporto di
Scuola Attiva Onlus, ideatrice del progetto
A scuola di acqua, e con il patrocinio del
Comune di Palermo e della
Rappresentanza in Italia della Commissione europea e della
RAP S.p.A. (Risorse Ambiente Palermo).
Ottimi i risultati della giornata di plogging palermitana che, grazie al grande lavoro di squadra di grandi e bambini, ha portato alla raccolta di ben 200 kg di plastica che permetteranno di donare alla città di Palermo un’area giochi realizzata in plastica riciclata.Educare le nuove generazioni alla corretta idratazione e al riciclo della plastica è al centro del progetto
A scuola di Acqua, rivolto alle scuole primarie, ideato e coordinato da
ScuolAttiva Onlus, che da anni si dedica alla creazione di progetti educativi gratuiti, finalizzati ad arricchire i programmi formativi offerti dalla scuola agli studenti, attraverso percorsi guidati su diverse tematiche di interesse sociale,
e promosso dal Gruppo Sanpellegrino e da Nestlé Vera. Un percorso educativo che in 4 anni ha coinvolto attraverso il gioco e il divertimento oltre 1300 classi, 30 mila studenti, insieme a insegnanti e genitori su tutto il territorio nazionale.
Il
Gruppo Sanpellegrino è in prima linea per l’educazione al riciclo, un pilastro fondamentale del contrasto dell’inquinamento da plastica. Il Gruppo si è dotato infatti di obiettivi concreti, per quanto riguarda l’utilizzo di PET riciclato (R-PET), impegnandosi a utilizzarne il 35% nelle proprie bottiglie, entro il 2025, e a contribuire al recupero e al riciclo di tutta la plastica usata per le bottiglie. Questi risultati potranno essere ottenuti solo attraverso il coinvolgimento di tutti i cittadini, a partire dai bambini.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino