Saranno i bambini, tutti i bambini, senza distinzioni, i protagonisti alla
Cascina Bellaria di Milano domenica pomeriggio.
All’interno della Milano Green Week e nella cornice di Cascine Aperte, si inserisce infatti l’iniziativa ideata della Fondazione Bonduelle e dedicata a tutti i bambini per imparare giocando a mangiar bene e a non sprecare acqua e cibo.
Il 28 e 29 settembre trenta cascine di Milano e Monza-Brianza spalancano le proprie porte per un appuntamento autunnale dal volto rurale, spesso sconosciuto, della città e dei suoi dintorni.Un’iniziativa di
Associazione Cascine Milano, nell’ambito della
Milano Green Week, a cui partecipano le cascine urbane di Milano (pubbliche e private), le cascine del DAM – Distretto Agricolo Milanese, le cascine del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e le cascine dell’Associazione 100cascine.
Tutto il programma su
cascineapertemilano.it.La Fondazione Louis Bonduelle, in collaborazione con l’
Associazione Atlha, organizzazione no-profit che si occupa dell’inclusione sociale delle persone disabili attraverso il tempo libero di qualità, ha quindi deciso di prendere parte all’evento con una
Tappa speciale di Giochi di inOrto: una proposta innovativa ed originale d’inclusione rivolta anche a
bambini disabili. Un progetto unico sul territorio nazionale di integrazione, attraverso una esperienza nel verde in cui bambini si divertono imparando a stare insieme in un ambiente protetto ed immerso nel verde.
L’evento si terrà presso la
Cascina Bellaria in via Cascina Bellaria, 90, Milano alle ore 15:00.
L’iscrizione è libera e gratuita e può essere fatta
via mail (
atlha@atlha.it), telefono (+39 02 48206551) oppure direttamente in cascina fino a 30 minuti prima dell’inizio del gioco.
I
bambini tra i 5 e i 12 anni si metteranno in gioco seguendo, attraverso diverse prove e domande, il percorso per raggiungere l’
obiettivo finale: la
creazione di un vero e proprio orto. Oltre a rispondere alle domande, bisognerà superare delle prove pratiche. I
giochi interattivi infatti hanno lo scopo di insegnare ai bambini
diverse attività come la preparazione del terreno, la semina, la cura e il raccolto delle piantine. Insomma, un’occasione per sensibilizzare i più piccoli a
mangiare le verdure e a un
consumo consapevole.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino