Arrampicate su falesia a Sondrio e in Valmalenco
Pubblicato il: 30/09/2019
Autore: Redazione GreenCity
Sondrio e Valmalenco, nel cuore della Valtellina, è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia, ma generosa, incastonato tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 metri, il pizzo Bernina.
La roccia più diffusa in
Valmalenco è il serpentino. Numerose sono le falesie in grado di soddisfare qualunque arrampicatore. Quella dello Zoia è un'ottima palestra naturale per chi vuole allenarsi e migliorarsi in un ambiente naturale unico, dove spesso si possono incontrare i migliori atleti italiani e non solo. Le altre falesie a più tiri sono quelle della
Val Poschiavina, della diga di Campo Moro, del Torrione Porro e della Sentinella della Vergine. FALESIE DELLO ZOIADa Campo Franscia salire fino Campo Moro (7 km). Dopo una curva, in vista del muro della seconda diga, lasciare l'auto nel grande piazzale del Rifugio Poschiavino. Dal parcheggio si possono notare i muri rossastri, caratterizzanti i tiri di quest'area.
AREA DI CHIAREGGIOChiareggio è culla della storia alpinistica e sede di gloriose scuole di alpinismo. Già a partire dal dopoguerra alcune pareti vicine all'abitato vennero utilizzate come palestra e scuola di roccia. Con l'avvento dell'arrampicata libera, dopo la metà degli anni Settanta, i sassisti trovarono su queste strutture di fondovalle un terreno di gioco ideale per sperimentare la nuova filosofia e tecnica di arrampicata. Recentemente il terreno di gioco degli arrampicatori si è ampliato con la riscoperta del bouldering, ovvero la scalata sui massi alti pochi metri disseminati dalla piana di Chiareggio sino al Rifugio Gerli-Porro. Tutte le pareti della zona si trovano in un contesto di alta montagna di grande bellezza, dai 1.500 metri dei massi di Senevedo, collocati in piccole radure nascoste nella pecceta, alla piana di Chiareggio, agli alti pascoli dell'Alpe Ventina a 2.000 metri.
AREA DELLA SASSELLAFalesia a due passi dalla città di Sondrio. Procedendo sulla strada statale 38 si trova a 300 metri prima dell'imbocco della tangenziale di Sondrio. In direzione nord si può vedere la falesia sulla sinistra (alla rotonda imboccare la seconda uscita).
Per scaricare le cartine:
sondrioevalmalenco.it/it/arrampicare-su-falesia-sondrio-valmalenco.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino