Prende avvio oggi il
Forum Compraverde Buygreen presso lo spazio WeGil nel cuore di Roma.
Gli Stati Generali degli acquisti verdi animeranno le giornate
di oggi 17 ottobre e di venerdì 18 ottobre con dibattiti, convegni e workshop per approfondire un tema ormai centrale, soprattutto alla luce del nuovo codice degli appalti, che impone il
Green Public Procurement (GPP), vale a dire l’integrazione dei criteri ambientali nei processi di acquisto, come elemento obbligatorio.
Tener conto dell’impatto ambientale dei prodotti acquistati, per un volume di spesa che si aggira intorno ai
150 miliardi di euro ogni anno tra acquisti e appalti, fornisce la misura dell’importanza per attuare concretamente la conversione green.
Tra gli appuntamenti più significativi vanno segnalati
“La transazione possibile” con il contributo tra gli altri del ministro dell’Ambiente,
Sergio Costa (giovedì ore 9.30), “I numeri del Green Public Procurement” per fare il punto sullo stato attuale del processo di trasformazione delle realtà produttive nel nostro Paese (venerdì ore 9.30) e “Green Supply Chain e Responsabilità sociale d’impresa” a cura della CSR Manager Network (venerdì ore 11.30).
Il Forum Compraverde 2019 si concluderà
con la premiazione delle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell'ambito delle loro attività: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino