La magia che caratterizza il binomio cavallo – cavaliere da oggi ha un nuovo alleato. Studi scientifici e test sul campo dimostrano come l’utilizzo delle
superfici per l’equitazione in gomma riciclata, ecosostenibili e di nuovissima generazione, presentino notevoli vantaggi:
proteggono le articolazioni del cavallo,
riducono drasticamente la dispersione di polveri nell’aria rispetto i tradizionali campi in sabbia, sono drenanti, hanno una
manutenzione dai costi ridottissimi e una
forte valenza antishock, che le rende
adatte anche per la tutela dei cavalieri.
Per questo, tra i protagonisti della 121° edizione di Fieracavalli (7-10 Novembre, Verona), i
campi per l’equitazione Tyrefield, ossia realizzati con gomma riciclata, si confermano una soluzione innovativa in grado di coniugare sport, sostenibilità ambientale e benessere di cavallo e cavaliere. I campi di FieraCavalli sono stati realizzati grazie ad Ecopneus, società senza scopo di lucro che gestisce raccolta e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso in Italia e UISP, l’Unione Italiana Sport Per tutti.
I campi
Tyefield installati a Fieracavalli nei
Padiglioni 2 e 7, con il
contributo di Promix e Italgreen, sono stati infatti realizzati secondo i parametri individuati da una ricerca condotta da
Uliano Vezzani, Chef de Piste Internazionale in collaborazione con
Fabrizio Forsoni,
Cavaliere e responsabile SDA Nazionale Equitazione UISP, al fine di realizzare dei campi per l’equitazione ottimali per lo svolgimento delle diverse discipline. La gomma riciclata è stata utilizzata anche per tutti i camminamenti tra le varie aree dedicate ai cavalli, grazie all’azienda Ecoplus.
Il campo del Padiglione 2, risultato della collaborazione tra
Ecopneus, UISP e
il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Perugia, è stato realizzato con supporto tecnico di
Promix grazie a 45.000 kg di gomma riciclata dai PFU. La specifica composizione del fondo, testata da
amazzoni di livello nazionale con cavalli esperti in dressage, è risultata idonea per lo svolgimento di moltissime attività:
dalle andature in piano al dressage, dal volteggio e scuola di equitazione – anche con persone con disabilità –
fino alla riabilitazione di cavalli con traumi agli arti e posturali. Il campo si compone infatti di un materassino di gomma su cui sono state posate delle piastre in gomma riciclata. Sopra le piastre un manto di erba sintetica intasato con sabbia incapsulata e gomma nobilitata garantisce al cavallo un appoggio morbido e confortevole.
Il campo del Padiglione 7, sul quale si prepareranno i
migliori campioni della Coppa del Mondo Longines FEI Jumping World CupTM, ha una
composizione appositamente studiata per il salto ad ostacoli testata dal
Cavaliere internazionale Giovanni Lucchetti con cavalli idonei e prove con salti di cm 130 in allenamento.
Dai test emerge una grande serenità del cavallo su questa tipologia di fondo: risulta ottimo per il lavoro di
rilassamento, ha un buon assorbimento dell’urto da impatto alle tre andature, è caratterizzato da un’eccellente tenuta delle girate strette e nell’assorbimento dell’urto in ricezione e consente un buono slancio nello stacco. Per la sua realizzazione a Fieracavalli le aziende
Promix e
Italgreen hanno
utilizzato 43.000 kg di gomma riciclata. A differenza dell’altro campo, qui lo strato superiore finale è una
miscela di polverino nobilitato in gomma riciclata e
granuli di cocco. Una soluzione progettata e realizzata per rispondere al meglio alle esigenze e alle performance richieste ai cavalli durante le gare di salto ad ostacoli.
Sui campi, molte le attività in programma:
dalla III edizione del Trofeo Ecopneus-Uisp all’esibizione del
cavallo Arabo al Salone dedicato “Arabian Dream” dalle esibizioni dei cavalieri del
Centro Militare Veterinario dell’Esercito a quelle di volteggio.
Giovedì 7 Novembre alle ore 12.00 inaugurazione ufficiale del campo Tyrefield (Pad 2) mentre al Pad 7 sarà possibile assistere all’allenamento
Last Jump 5 Stars sul quale si prepareranno i migliori campioni della
Coppa del Mondo Longines FEI Jumping World.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino