Qual è l'
impatto ambientale delle azioni quotidiane di ogni individuo? Parte della risposta è nei dati raccolti da
Vaillant mediante il web tool
La tua impronta. È frutto della collaborazione tra Vaillant Italia e il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) dell'Università degli Studi di Milano. A un anno dall'attivazione, oltre 4.000 persone in Italia hanno compilato il questionario, che è aperto a tutti.
Per quanto riguarda il
riscaldamento, dai risultati emerge che le emissioni di CO2 sono attorno ad una media di 1.400 Kg all'anno per persona. Il
si riconferma quindi responsabile del 20% di emissioni di CO2 in Europa. Anche perché circa la metà dei partecipanti al questionario conferma di risiedere in abitazioni costruite prima del 1978. Il 60% del campione, inoltre, possiede ancora una caldaia tradizionale, notoriamente meno efficiente di una a condensazione.

Al contrario di quanto si pensi, illuminazione domestica ed
elettrodomestici hanno un impatto limitato. È meno del 5% sul totale delle emissioni, con un valore medio di circa 300 kg per persona all'anno. Merito anche della diffusione di prodotti che hanno meno di cinque anni, quindi in
classi energetiche alte. Nonostante il dato positivo, ci sono margini di miglioramento. Ad esempio, con l'adizione totale di
lampadine a LED.
Male i
trasporti. La quantità di emissioni di CO2 prodotte per persona all'anno (2.033 kg) è elevata rispetto alla media italiana (1.150 kg). Probabilmente chi ha compilato il questionario era più orientato verso la mobilità privata.
Chiude la categoria dei
rifiuti. Le emissioni complessive di CO2 sono pari al 25% circa delle emissioni totali di CO2. Il valore medio è di di 1.800 kg per persona all'anno. Gran parte (90%) è legato all'alimentazione, ambito in cui gli intervistati dichiarano una dieta bilanciata povera di carne.
La pubblicazione di questi dati serve per
accrescere la consapevolezza dell'impatto sull'ambiente delle azioni quotidiane del singolo individuo. In seconda battuta di promuovere comportamenti virtuosi, specie tra i più giovani.

Sul sito generale
The Green Evolution, infatti, si trovano quattro sezioni con consigli mirati. La prima è BetterClimate e include consigli e suggerimenti per salvaguardare il Pianeta. EcoTech spiega invece quali sono i trend e le tecnologie che possono attutire l'impatto ambientale. Ad esempio il
riuso e
riciclo.
GreenHome affronta invece l'ambito domestico e mostra progetti all'avanguardia per intraprendere una direzione sempre più ecologica. SmartWork&Life, infine, tratta di soluzioni e tendenze per bilanciare la
qualità della vita quotidiana nel rispetto dell'ambiente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino