Ideale sia per una vacanza in famiglia, sia per coppie e gruppi di amici, il territorio di
Tirano è il luogo perfetto per rifugiarsi e rigenerarsi, vivendo ad occhi aperti il sogno di Natale lontano dal caos cittadino.
Camminando per le vie di Tirano si respira un’aria di festa che riscalda i cuori dei passanti e che rallegra l’atmosfera con numerose iniziative. I più piccoli potranno vestire i panni degli aiutanti di Babbo Natale, divertendosi con il carretto e le slitte di Natale oppure potranno lasciarsi incantare dallo
spettacolo itinerante di unicorni luminosi lungo le vie del centro.
La serata di Capodanno, invece, in Piazza Cavour un evento attende grandi e piccini per accogliere il nuovo anno con uno spettacolo di luce e laser e intrattenimento per tutti, che culminerà nel tradizionale countdown di mezzanotte con brindisi e musica e degustando le delizie locali.
Trascorrere il periodo delle feste a Tirano significa anche approfittare dei numerosi feste tradizionali che animano la città. Imperdibile è la
Festa di inaugurazione dell’albero di Natale in Piazza Basilica, che l’8 dicembre dà il via alle festività natalizie e sarà seguita da una degustazione di castagne e dei tipici "chisciöi". Il 22 dicembre invece, le vie e le corti del centro storico ospiteranno la camminata benefica "
La Carica dei Babbi Natale", un percorso per immergersi nell'atmosfera natalizia e festeggiare tutti insieme con panettone, pandoro e una bella cioccolata calda, ritornando tutti un po’ bambini e riscoprendo la magia del Natale. Anche con l’arrivo dell’anno nuovo le tradizioni non mancheranno. Nella giornata di domenica 5 gennaio, due eventi animeranno il piccolo borgo: nel pomeriggio, allo scoccare delle 15.00, inizierà l’antica usanza del "
Gabinat", durante la quale i bambini entreranno nei negozi delle vie del centro, salutando tutti coloro che incontreranno con l’antica espressione augurale di "Gabinat!" e ricevendo piccoli doni come ricompensa per l’augurio. La sera, invece, in Piazza Basilica di Madonna di Tirano, uno straordinario spettacolo pirotecnico accompagnerà la tradizionale
discesa della Befana dalla chiesetta di Santa Perpetua.
Questa splendida zona, oltre ai panorami mozzafiato, è ideale per appassionati di arte, musica e cultura e per chi ama scoprire e visitare luoghi che narrano le storie e il passato di questo territorio. Nei giorni di festa, Tirano sarà la magica cornice di concerti e suggestivi cori natalizi: dal
Concerto di Natale il 22 dicembre a Madonna di Tirano, al tradizionale
Concerto vocale di Natale del Coro Monti Verdi, nella Chiesa di S. Martino a Tirano il 27 dicembre, fino al
Concerto ensemble d’archi "De Bassus" il 29 dicembre alla Basilica Madonna di Tirano, che delizierà il pubblico con musiche di J.S. Bach e A. Corelli e con il brano realizzato appositamente per la notte di Natale. Sempre all’Auditorium, il pomeriggio del 28 dicembre, la
compagnia teatrale Tananai, che da anni si impegna nella realizzazione di spettacoli di teatro e laboratori per bambini ed adulti, metterà in scena lo spettacolo "Le 12 notti".
Tra gli edifici storici e le eleganti vie del centro storico di Tirano
si svolgeranno inoltre numerose visite guidate alla scoperta delle bellezze della città e, a partire dal 5 dicembre, i Palazzi saranno aperti al pubblico per gite fuori porta all’insegna della storia e della cultura:
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino