Il
programma Da Chicco a Chicco di Nespresso per la raccolta e il riciclo delle capsule esauste prosegue con successo in Italia, registrando
importanti risultati nel 2019. Anche quest’anno
l’azienda ha sostenuto l’operato di Banco Alimentare della Lombardia attraverso la donazione di 438 quintali di riso. In Italia, il
programma per il recupero delle capsule in alluminio è stato
avviato nel 2011 da Nespresso, grazie a una
convenzione - rinnovata a gennaio 2018 - con
CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio),
Utilitalia e
CIC (Consorzio Italiano Compostatori). Questo progetto, che ha visto degli
investimenti da parte dell’azienda pari a circa
6 milioni di euro dal 2011 ad oggi, consente ogni anno di recuperare e destinare a seconda vita le capsule usate, riciclandone i due materiali che le compongono, l’alluminio e il caffè residuo, e rappresentando quindi un chiaro esempio di Economia Circolare.
Dalla sua attivazione, il progetto di raccolta e valorizzazione delle capsule ha permesso di donare
2 milioni 954 mila piatti di riso a Banco Alimentare della Lombardia. Importanti risultati raggiunti anche attraverso il prezioso impegno dei consumatori, che hanno riconsegnato le capsule esauste nei
113 punti di raccolta distribuiti in
68 città in tutto il territorio nazionale. Una volta recuperate, le capsule vengono avviate al processo di riciclo e valorizzazione dei due materiali di cui sono composte. L’
alluminio, che viene riciclato al 100%, viene
destinato alle fonderie per avviare il processo di riciclo che lo trasformerà in nuovi oggetti. Il
caffè, invece,
viene utilizzato come fertilizzante nella risaia di Roncaia, in Provincia di Pavia.
Il riso coltivato viene poi acquistato da Nespresso e
donato a Banco Alimentare della Lombardia, che a sua volta lo distribuisce a chi ne ha più bisogno attraverso gli enti caritativi convenzionati, incluse numerose mense dei poveri.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino