Saranno ben 150.000 gli alberi che
Viasat Group pianterà in
Madagascar nei prossimi tre anni (2020-2022), devolvendo l’equivalente della propria regalistica aziendale a sostegno del progetto di riforestazione di
Graine de Vie, ONG belga fondata nel 2009.
Un’iniziativa che rientra nel più complessivo progetto di sostenibilità del Gruppo, illustrato nel
Bilancio Sociale annuale.
“Non a caso il nostro Gruppo investe in soluzioni tecnologiche che possano favorire, grazie alle analisi dei dati e delle informazioni provenienti dai dispositivi di bordo, un migliore stile di guida, riducendo considerevolmente le emissioni inquinanti CO2 dei veicoli privati e commerciali”
spiega Domenico Petrone, Presidente di Viasat Group. “Lo stesso discorso vale per l'approccio innovativo che il Gruppo propone alle aziende che operano nel mondo del waste management e del trasporto dei rifiuti pericolosi, mettendo a disposizione strumenti efficaci per rendere più efficienti i servizi di igiene urbana nell'ottica di una transizione consapevole verso l'economia circolare”.
Graine de Vie è un'Organizzazione Non Governativa belga, presente in Lussemburgo, Belgio e Francia, che mira a compensare l'impronta ecologica dei paesi industrializzati, piantando alberi nell’isola del Madagascar. Dal 2009 ha piantato oltre 18 milioni di alberi, come cacao, mango, moringa e mangrovie, in 423 aree di riforestazione con 148 vivai in 16 delle 22 regioni del Madagascar.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino