Il Salisburghese regala itinerari da sogno in paesaggi mozzafiato, a pochi chilometri dalla città di Mozart. Il contesto naturalistico di questa destinazione spicca per le foreste di pino cembro, per i boschi a diverse altitudini, fragorose cascate e placidi laghi alpini. Un land assolutamente naturale che ha preservato la sua autenticità territoriale, la zona è infatti tra i primi paesi Europei in materia di "organico" ed e la maggior parte dei terreni agricoli nel Salisburghese è coltivato secondo criteri biologici e biodinamici. La sostenibilità nel turismo è da sempre l'obiettivo principale, tanto che nel Salisburghese si parla di "green travelling".Per una vacanza rigenerante che rispetta l’ambiente e la bellezza della natura circostante, è possibile optare per il nuovissimo
Mountain Village Bergdorf Priesteregg, un premium eco resort nella regione Saalfeden Leogang.
Inserito in un paradiso naturale, il Priesteregg è costruito con materiali naturali ed ecologici, tutta l’energia proviene da fonti rinnovabili e una particolare tecnologia viene utilizzata per recuperare il calore dalle acque reflue. Fanno parte del Priesteregg diversi chalet costruiti quasi a zero emissioni di CO2 in perfetta sintonia con l’ambiente.
Nella regione del
Leogang invece, vi è il primo hotel del Salisburghese ad aver ricevuto la certificazione BIO: il
Biohotel Rupertus. Nel ristorante e nel suo GreenBAR è possibile assaggiare prodotti biologici al 100% e le 50 camere in pino cembro sono l’ideale per garantire il buon riposo degli ospiti. "Abbiamo a cuore il tema della sostenibilità e delle vacanze al naturale, il nostro motto è: Organic, Active and Genuine"- afferma la proprietaria Nadja Blumenkamp.
Un altro Bio Hotel non lontano da Salisburgo è il
BioVitalHotel Sommerau,
nella zona Tennengau Salisburghese nel piccolo villaggio di St. Koloman: un luogo perfetto per concedersi una vacanza rigenerante all’insegna dell’Ayurveda in un connubio tra yoga e benessere e un occhio attento all’alimentazione prediligendo ingredienti locali a chilometro zero.
Un'altra regione che merita di essere menzionata è il
Lungau Salisburghese con il suo Parco della Biosfera. Questa terra alpina e genuina è perfetta per e il cicloturismo grazie alla miriade di percorsi, i vari punti noleggio e circa 100 stazioni di ricarica batterie. L’obiettivo del Parco della Biosfera è promuovere la sostenibilità ambientale, una filosofia che tocca diversi ambiti: dall’agricoltura all’economia, dal turismo alla mobilità.
Per chi desidera una vacanza all’insegna del divertimento e dell’esplorazione, con la coscienza pulita, può optare anche per la regione del
Parco Nazionale Alti Tauri, un’area incontaminata a tutela dell’ecosistema alpino, che conta 260 cime di oltre 3000 metri, 340 ghiacciai, cascate e laghi alpini. Grazie alle celebri guide alpine è possibile andare alla scoperta delle meraviglie del parco con un’escursione alle cascate di Krimml o un safari nella valle Habachtal. Per chi prenota un soggiorno in questa regione può usufruire della
NationalPark Sommercard che, oltre a consentire l’accesso gratuito ad attrazioni, musei e spettacoli naturali, la carta offre la massima mobilità garantendo l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici.
Le novità green non finiscono qui: a pochi chilometri dal capoluogo Salisburgo turisti e visitatori possono visitare il villaggio di
Werfenweng, autentica perla della Alpi, che rispetta l’ambiente permettendo il transito a solo veicoli elettrici. Qui si promuove la mobilità dolce e il turismo lento con e-bike, mountain bike elettriche e biciclette con pedalata assistita per esplorare il territorio lontano dallo stress in modalità green, immersi nella natura incontaminata. Il villaggio di Werfenweg fa parte di Alpine Pearl, un network che riunisce 23 villaggi in Austria, Italia, Germania, Slovenia e Svizzera che offrono la possibilità di muoversi senza auto con l’utilizzo dei mezzi pubblici locali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino