Food Delivery a zero emissioni: nasce Homebeer.it, birra artigianale a domicilio
Pubblicato il: 11/03/2020
Autore: Redazione GreenCity
In collaborazione con le birrerie della Capitale, Homebeer.it permette di ordinare e ricevere a casa la birra prodotta artigianalmente, grazie ai riders sostenibili dotati di scooter elettrici.
Unire la qualità della birra artigianale, la comodità di gustarla sul divano, la rapidità e la sostenibilità di riceverla a casa in soli 30 minuti con scooter elettrici: la formula di Homebeer.it, il primo delivery di birre artigianali, diventa realtà con lo sbarco ufficiale della sua piattaforma online e l'attivazione del servizio su Roma.
Ideata da due giovani studenti romani, Tommaso Aguiari e Andrea Longhi di 19 e 20 anni, Homebeer.it permette di ordinare e ricevere a casa la migliore birra artigianale direttamente dalla birreria più vicina, il tutto accompagnato da cibi selezionati in base alla birra scelta. Gli italiani infatti si confermano amanti della birra: a berla sono oltre 3 su 4 (77%) e sono sempre più attenti alle varietà e alle novità del settore nonché alla scelta di cibi da abbinare (48,3%). Il luogo preferito per gustarla è il divano di casa o il tavolo della cucina (64%). Ma nonostante il mercato del food delivery sia in rapida espansione e abbia registrato 566 milioni di euro nel 2019, mancava fino ad oggi una piattaforma interamente dedicata alla birra artigianale a domicilio.
Ad oggi, per il servizio di consegna a domicilio di Homebeer.it collabora su Roma con 16 birrerie ed esercizi commerciali del territorio, sostenendo ancheprogetti a vocazione sociale come il birrificio Birra Vale la Pena, nato nel 2014 dalla Onlus Semi di Libertà con la mission di contrastare le recidive delle persone in esecuzione penale all'interno dell'istituto di Rebibbia. Il servizio di delivery è facile e intuitivo da utilizzare. Dopo essersi geolocalizzato, l'utente può individuare la birreria affiliata più vicina e scoprire la grande varietà di birre artigianali disponibili, nonché - grazie agli algoritmi presenti nell'applicazione - trovare i match perfetti tra bevanda e cibo, per una pausa o una cena completa. Una volta selezionati birra, stuzzichini e pietanze d'accompagnamento, si completa l'ordine e si paga tramite piattaforma direttamente con carta di credito.
La birra sarà consegnata all'indirizzo e all'orario desiderato dai riders sostenibili di Homebeer.it: grazie alle partnership con iCarry ed eCooltra per consegnare gli ordini Homebeer.it si affida soltanto a riders regolarmente assunti e che utilizzano motorini elettrici. "In questo modo vogliamo garantire ai nostri clienti che le persone che porteranno a casa gli ordinativi siano fidate e conosciute e soprattutto che lavorino rispettando le leggi nazionali e azzerando le emissioni di CO2", spiegano Tommaso e Andrea.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino