Inquinamento atmosferico, suggerimenti per impianti a biomasse eco-sostenibili
Pubblicato il: 26/03/2020
Autore: Redazione GreenCity
Alcuni consigli di BIE Biomass Innovation Expo, fiera biennale dedicata alle soluzioni per il riscaldamento e la produzione di energia da biomassa e combustione delle sostanze legnose, in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, per ottenere il massimo dal proprio impianto di riscaldamento a biomassa nel pieno rispetto dell'ecosostenibilità
Una
combustione sostenibile e con
emissioni inquinanti contenute è possibile. Da un recente
studio ENEA emerge che
il riscaldamento nei mesi invernali inquina più del traffico, soprattutto per quanto riguarda il particolato, gli idrocarburi policiclici aromatici e le diossine. Fra i vari sistemi,
la legna risulterebbe essere la più inquinante, seguita dal
pellet (soprattutto se di scarsa qualità),
gas naturale GPL e gasolio. Un problema a cui si può
fare fronte seguendo alcuni accorgimenti per ottenere una
combustione sostenibile e con emissioni di inquinanti contenute, nonché
efficiente e sicura dei sistemi di riscaldamento a biomassa di piccola taglia (stufe, caminetti, ecc.) L’impatto della combustione della legna inoltre può essere considerato sostanzialmente/prevalentemente ‘neutro’ in termini di emissioni di CO2, in quanto l'anidride carbonica rilasciata in fase di combustione è pari a quella fissata dalla pianta durante la crescita, perché il materiale naturale che fornisce combustibile è rinnovabile, perché lavorazione, trasporto e stoccaggio del combustibile comportano emissioni ridotte rispetto ai concorrenti fossili. Se da un lato sono quindi
evidenti i vantaggi relativi al riscaldamento a biomasse, dall’altro è
importante capire se l’impianto di casa (stufa o camino) è realmente efficiente in termini di eco-sostenibilità. Alcuni suggerimenti di BIE Biomass Innovation Expo, la
fiera biennale (la prossima edizione si terrà dall8 all'11 settembre a Fiera Milano) dedicata alle soluzioni per il riscaldamento e la produzione di energia da biomassa e combustione delle sostanze legnose, con il
Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, dando
alcuni consigli per garantire una combustione sostenibile e con emissioni di inquinanti contenute, nonché efficiente e sicura, godendo del fascino del fuoco.
- sottoporre la stufa o il caminetto a pulizia periodica secondo le indicazioni fornite nel Manuale d'Uso del fabbricante o dall'installatore. Provvedere alla rimozione delle ceneri e delle scorie dal cassetto di raccolta (o ceneraio) e pulire il vetro con prodotti adeguati;
- far rimuovere, solo da operatori abilitati, le incrostazioni dall'apparecchio e dalla canna fumaria e far sostituire gli elementi refrattari danneggiati o le guarnizioni di tenuta del vetro, sempre secondo la periodicità definita dal fabbricante, dall'installatore o da regolamenti e leggi locali (che varia indicativamente da 1 a 4 anni in funzione della taglia e tipologia di apparecchio);
- in caso di nuovo apparecchio, affidarsi a un installatore abilitato, per la messa in opera e in funzione. Evitare assolutamente il fai da te e chiedere di fare riferimento alla norma di installazione UNI 10683. Con un tecnico è opportuno verificare la possibilità o meno di installare l'apparecchio in presenza di altri generatori di calore (anche con combustibili diversi) nella stessa unità abitativa o in bagno, camera da letto o monolocale;
- assicurarsi sempre che le prese d’aria (generalmente ricavate in una parete comunicante con l’esterno del locale di installazione) consentano il previsto apporto di aria comburente dall'esterno verso l'interno. Verificare periodicamente che queste siano sgombre e funzionanti e che non siano state inavvertitamente ostruite;
- utilizzare esclusivamente la biomassa prevista dal fabbricante, acquistando legna, pellet, cippato o bricchette di qualità certificata. Mai usare l'apparecchio come inceneritore domestico;
- valutare con un professionista la necessità di sostituire il vecchio apparecchio con uno più performante sia in termini di efficienza sia in termini di prestazioni ambientali. Un vecchio caminetto aperto a legna è sempre inefficiente sotto entrambi i punti di vista perché l'evoluzione tecnologica dell'intero settore ha fatto notevoli passi in avanti. L'importante è leggere l'etichetta di accompagnamento e verificare che abbia il marchio “CE” come qualsiasi altro apparecchio domestico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino