Nelle favole, quando una principessa bacia un rospo, questo si trasforma in un principe, pronto a sposarla e a portarla nel castello dove vivranno felici e contenti. Nella realtà, i rospi sono invece malvisti, per non dire di peggio. Ma c’è un posto dove i rospi sono davvero dei principi. Questo posto è l’
Oasi Smeraldino di Rozzano vicino Milano.
Si tratta di oltre 22 ettari protetti, all’interno del
Parco Agricolo Sud, recuperati dove prima c’era una discarica, che ospita appunto una colonia di rospi, i rospi smeraldini, che proprio in questo periodo si riproducono. I girini appena nati e la schiusa delle uova erano in pericolo a causa della prima ondata di caldo, che ha quasi prosciugato le fosse che costituiscono l’habitat di questi animali.
APE (Animali Piante Ecologia), l’associazione che si occupa della gestione dell’Oasi, ha lanciato un appello per salvare i piccoli animali. Appello al quale ha risposto
Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, che ha mandato un’autocisterna che ha ripristinato il livello dell’acqua degli stagni, assicurando l’ambiente ideale per la vita e la riproduzione dei rospi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino