La green economy, l'emission trading e la sostenibilità ambientale nel grande bacino del Mediterraneo. Ma anche le buone pratiche energetiche del Lazio, dal fotovoltaico organico al solare termodinamico, passando per la Casa Ecologica. Questi i temi principali al centro di
"ZeroEmission Rome 2009", l'evento internazionale dedicato allo sviluppo delle energie rinnovabili, in programma presso la Fiera di Roma dal 30 settembre al 2 ottobre.
La Regione Lazio conferma la propria partecipazione all'evento con una serie di novità e informazioni riguardo alla sostenibilità ambientale.
Secondo i dati riportati da un comunicato ufficiale, sul territorio regionale in questi ultimi anni c'è stato un forte sviluppo delle
rinnovabili: l'
eolico e il
fotovoltaico sono passati dal singolo Mwe del 2005 ai 40 del 2009, con prospettive di sviluppo ancora maggiori visto che ci sono cantieri fotovoltaici ed eolici aperti per oltre 270 Mwe, tra i quali quello dell'impianto più grande d'Italia, da 24 Mwp, che sta sorgendo, a opera di
Sun Power, nei pressi di Montalto di Castro. Stando ai dati il settore, in maggior fermento nella regione è il
fotovoltaico, per il quale sono in via di realizzazione oltre 150 Mwp, mentre altri 800 Mwp di progetti sono in attesa di autorizzazione. Anche il trend dell'eolico nel Lazio non è da sottovalutare, visto che sono stati presentati progetti per 300 Mwe.
Sul fronte delle autorizzazioni, il Lazio ha messo in atto
l'abolizione della Dia (Dichiarazione d'inizio attività) per i piccoli impianti e
l'autorizzazione unica per i sistemi a energia rinnovabile, favorendo lo sviluppo del mercato delle rinnovabili.
A "ZeroEmission 2009" la Regione Lazio sarà rappresentata in particolare dalla presenza di molte buone pratiche, a partire dal
Piano per le rinnovabili del Vaticano, che, dopo l'istallazione di un sistema fotovoltaico sulla Sala Nervi, prevede la creazione di campi fotovoltaici per 100 Mwp che renderanno Città del Vaticano il primo Stato al mondo completamente a energie rinnovabili.
E nel corso dell'evento sarà illustrato l'accordo di
collaborazione tra Enea, Confindustria Lazio e regione Lazio, per la realizzazione di una centrale solare termica a concentrazione (Csp) da 35 Mwe, da impiantare in provincia di Latina.
Senza dimenticare il
Polo solare organico, finanziato dalla Regione Lazio, uno dei tre punti di riferimento al mondo nella ricerca tecnologica sul fotovoltaico di terza generazione, capace di sviluppare i primi prototipi industriali. Il
Polo della Mobilità sostenibile di Cisterna di Latina, creato anch'esso dall'amministrazione regionale, sarà presente con una serie di veicoli ecologici a impatto zero. Inoltre, l'assessorato all'Ambiente regionale sarà presente all'appuntamento con la
Casa Ecologica, l'installazione nella quale si possono toccare con mano le buone pratiche dell'efficienza energetica nelle abitazioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino