La regione di Lana in Alto Adige è una destinazione perfetta da vivere anche in famiglia, grazie alla ricca offerta di attività e programmi oltre che per le strutture in grado di soddisfare le esigenze dei bambini piccoli. Das Grafenstein a Lana, il maso Obergluniger di Cermes e la malga Gampl su Monte San Vigilio sono tutte strutture con servizi dedicati alle famiglie, garantendo loro comodità e completa serenità. Il Malojerhof è un maso di recente apertura, che, in fase di ristrutturazione, ha dotato ogni appartamento (quattro in totale) di un secondo bagno per i bambini, permettendo così ai genitori di ritagliarsi momenti di pace e privacy. Il maso è anche dotato di un parco giochi, di una piscina naturale, di una sala giochi interna e di un parcheggio interrato, dove è possibile lasciare in deposito carrozzine e passeggini.
Altre strutture che offrono alle famiglie servizi dedicati e un contatto diretto con la natura circostante sono i campeggi presenti nel territorio di Lana e dintorni, come il Luxury Camping Schlosshof a dieci minuti a piedi dal centro di Lana e il camping Arquin, sempre a Lana, con una grande offerta di attività per famiglie, una sala mamma-bebè, parco giochi e piscina per bambini.
Wanda è il nuovissimo parco giochi indoor a due piani di Postal, per accogliere, indipendentemente dal tempo meteorologico, in due diverse zone divise per età bambini da 0 a 12 anni. Un ambiente luminoso, curato e sicuro con trampolini, vasche con le palline, scivoli e tanti altri giochi per divertirsi in sicurezza. All’interno si trova un piccolo café che serve snack vegetariani, spremute fresche e caffè per i grandi.
Occasioni per divertirsi ed esplorare il territorio non mancano con la mappa per famiglie della regione di Lana: 15 punti di interesse da raggiungere e visitare, raccontati da un’ape mascotte. Tra questi, la Piscina Naturale di Gargazzone, Castel Lebenberg a Cermes e il biotopo Valsura a Lana. Una menzione speciale merita “Il Mondo delle Orchidee” di Gargazzone, una riproduzione di foresta tropicale all’interno di una enorme struttura, dove i bambini sono invitati a partecipare al gioco di individuare vari tipi di orchidea, incontrando, di tanto in tanto, sagome di animali come gorilla, giaguari ed elefanti nella vegetazione, giochi di abilità fisica, carpe Koi e tartarughe nei laghetti e corsi d’acqua presenti e simpatici pappagalli lori a cui dare da mangiare.
Anche il “Museo della frutticoltura sudtirolese” fa parte di uno dei 15 punti di interesse descritti nella mappa dall’ape mascotte. In una superficie espositiva di circa 1000 metri quadrati, illustra in modo originale, divertente e interattivo, attraverso l’ausilio di diversi supporti, la storia della mela, dall’antichità fino ai nostri giorni, ma anche il lavoro e l’interazione dei tanti protagonisti della frutticoltura altoatesina. La mappa per famiglie è disponibile su richiesta presso l’Associazione turistica di Lana e dintorni, insieme a tanti stickers della simpatica ape da attaccare sui punti di interesse preferiti.
I sentieri tematici presenti a Lana e dintorni sono un altro valido aiuto per scoprire il territorio in famiglia, come il percorso didattico culturale e naturalistico Aichberg, che, attraverso pannelli informativi, illustra la storia, la flora, gli animali, la frutticoltura e la viticoltura della regione di Lana, o il Sentiero didattico sul castagno a Foiana, facile da percorrere a piedi per grandi e piccini, i waalwege di Brandis e Marlengo, i sentieri delle rogge che un tempo erano utilizzate per irrigare i campi, o ancora la passeggiata verso la Gola di Lana, che parte dal centro di Lana, inoltrandosi sempre più nella vegetazione costeggiando pareti rocciose di porfido di quarzo, gneiss e granito. Inoltre, nella regione di Lana viene proposto un ricco programma estivo di attività per bambini e famiglie (Estate per bambini), che spazia dal rafting spericolato all’escursione con i lama o alla visita al mondo delle api.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Da Jesolo a Treviso per beneficenza, arriva la...
Mense scolastiche bio, in Veneto quintuplicate...
Colazione a scuola: per l'89% dei bambini e...
Regione di Lana in Alto Adige: strutture,...
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...